02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 211<br />

Guarda che tutto ciò tu potresti far valere in Facoltà quale opinione tua, non mia,.<br />

Io non mi comprometto per questa o quella cattedra…<br />

Carlo Cecchelli, incaricato di Archeologia cristiana, è interessato alla sistemazione di<br />

questa cattedra: in novembre è sul tappeto la disponibilità di quella di Etruscologia, già occupata<br />

da Alessandro Della Seta, espulso perché ebreo; qualcuno insiste per l’Epigrafia greca...;<br />

a proposito di quanto ha sentito dire circa l’aspirazione del Furlani, giustizia vuole che abbia<br />

la precedenza l’archeologia cristiana per una serie di motivi, tra i quali l’”attualità della materia<br />

in relazione allo stato attuale degli studi ed anche per la questione della razza italiana,<br />

giacché è la sola disciplina che contempli la ‘civiltà’ dell’Alto medioevo e la formazione<br />

delle nazioni”. Le cose andranno diversamente: e Cecchelli tornerà alla carica nel settembre<br />

1940.<br />

Per l’a.acc. 1938-39 ci sono parecchie novità nella Facoltà di lettere e filosofia di Roma.<br />

Sono scomparsi nei mesi scorsi gli emeriti Vittorio Rossi e Immanuel Loewy, quest’ultimo<br />

uno dei maestri di Pettazzoni nella Scuola italiana di archeologia (1905-1908); a seguito<br />

della morte di Ettore Romagnoli si è resa vacante la cattedra di Letteratura greca; ad essa<br />

aspira, tra gli altri, Giorgio Pasquali; viene a coprirla invece un suo allievo, Gennaro Perrotta;<br />

questi, che ha insegnato la stessa disciplina a Catania, a Cagliari, a Pavia, a Firenze, è noto<br />

per numerose ricerche filologiche, indagini critiche, traduzioni e commenti di classici greci<br />

( 78 ).<br />

In Pettazzoni 1924-1925, 138, abbiamo ricordato Francesco Gabrieli tra i pochi studenti<br />

che seguono le lezioni di Storia delle religioni in quegli anni: ora l’ex allievo diventa collega<br />

di Pettazzoni; da Napoli passa a Roma come straordinario di Lingua e letteratura araba;<br />

succede a Michelangelo Guidi, il quale passa alla cattedra di Storia e istituzioni musulmane<br />

resasi vacante a seguito della morte di Nallino ( 78 bis ).<br />

C’è da osservare che durante gli anni Trenta sono frequenti le chiamate alla Facoltà di lettere<br />

romana per trasferimento; pochissimi sono i concorsi indetti nello stesso periodo: tra<br />

questi quello per la cattedra di Letteratura inglese, per il quale ha insistito Vittorio Rossi con<br />

l’appoggio di Gentile per favorire i giovani di talento (questo concorso è stato vinto da Mario<br />

Praz).<br />

La novità più vistosa è l’incremento degli incarichi, tre dei quali determinati dall’espulsione<br />

dei titolari ebrei: viene assegnato a Michelangelo Guidi l’insegnamento già tenuto da<br />

Umberto Cassuto; Roberto Almagià, titolare di Geografia, viene sostituito da Elio Migliorini;<br />

ad Alessandro Della Seta, titolare di Etruscologia e archeologia italica, succede Massimo<br />

Pallottino, il quale nel febbraio 1938 ha conseguito la libera docenza nella materia; il giovane<br />

romano è già noto per numerosi scritti sulla lingua e la civiltà etrusca e anche di archeologia<br />

romana; sarebbe per lui un grande onore e piacere la presenza di Pettazzoni alla sua<br />

prima lezione; nel 1940 vincerà il concorso di Archeologia e storia dell’arte greca e romana:<br />

sarà chiamato all’Università di Cagliari; nel 1945 tornerà a Roma per l’insegnamento di<br />

Etruscologia e antichità italiche, che conserverà per un quarantennio formando due generazioni<br />

di archeologi e promovendo imprese di rilievo internazionale; il suo celebre manuale<br />

Etruscologia, Milano, 1942, avrà sette edizioni successive e sarà tradotto in francese, inglese,<br />

tedesco, spagnolo, polacco e ungherese ( 79 ).<br />

Per l’a.acc. 1938-39 viene inoltre assegnato l’incarico di Storia religiosa dell’Oriente cristiano<br />

a Giuseppe Ricciotti.<br />

Il regime fascista vuol rendere la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Roma “un<br />

211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!