02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 180<br />

Alle 13 ha luogo la seduta inaugurale plenaria nella grande sala dell’Università: sono presenti<br />

oltre 500 congressisti, sono rappresentati 43 governi e 186 università, accademie e istituti<br />

scientifici; il re di Danimarca e d’Irlanda onora l’assemblea della sua presenza; dopo gli<br />

inni nazionali di Danimarca e d’Irlanda, pronunciano discorsi di circostanza il presidente del<br />

Congresso Thomas Thomson, il ministro danese degli affari esteri P. Munch, i delegati dei<br />

governi della Norvegia, della Svezia e della Finlandia; per ringraziare il re, il ministro Munch<br />

e il presidente del Congresso dell’accoglienza intervengono i delegati della Germania, della<br />

Turchia, della Francia, degli Stati Uniti, della Gran Bretagna e dell’Italia; dice Pettazzoni:<br />

A nome dei Colleghi Italiani qui presenti e di quelli che non hanno potuto intervenire, ho l’onore di porgere, al<br />

II Congresso Internazionale delle Scienze Antropologiche ed Etnologiche riunito in questa ospitale città, il saluto<br />

del Governo Italiano, come pure della Reale Accademia d’Italia e della Regia Università di Roma, e insieme il cordiale<br />

augurio che i lavori del Congresso possano essere fecondi di risultati scientifici e pratici in favore di quello<br />

che è l’oggetto delle nostre scienze - cioè dell’Umanità intesa nel suo senso integrale, ossia nei suoi due aspetti complementari:<br />

l’Umanità nella natura e l’Umanità nella storia.<br />

Segue il discorso inaugurale del presidente Thomson e, a conclusione della giornata,<br />

un’orchestra suona Andante e Presto della sinfonia in sol minore di Kunzen.<br />

È probabile che alle 15 Pettazzoni partecipi con altri congressisti alla visita, in autobus,<br />

ai principali edifici e luoghi d’interesse storico della città; la sera alle 20,30 ha luogo un ricevimento<br />

al Museo nazionale in Ny Vestergade 10: i congressisti sono ricevuti dal direttore<br />

dott. P. Norlund; alla fine si suonano dei lours originali, lunghe trombe dell’età del bronzo<br />

superiore (800-400 a.C.).<br />

Martedì 2, alle 9,30, all’Università hanno inizio i lavori delle sezioni; sulla base dei segni<br />

apposti da Pettazzoni nelle pagine del Programme définitif e degli atti congressuali, nei quali<br />

sono indicati anche gli interventi nelle discussioni, possiamo segnalare alcune sezioni ai cui<br />

lavori sicuramente o probabilmente partecipa il nostro storico delle religioni nei vari giorni.<br />

È probabile che egli sia presente martedì 2, alle 10, nella Chambre Panum, ai lavori della<br />

sezione D (Etnologia) che si svolgono sotto la presidenza di Gudmund Hatt di Copenhagen,<br />

il quale legge due comunicazioni sull’origine e lo sviluppo dell’agricoltura e sulla proprietà<br />

della terra coltivata; segue Worner Giese di Königsberg con una comunicazione sullo sviluppo<br />

dell’agricoltura preistorica nell’Europa nordica.<br />

Nel pomeriggio, dalle 13 alle 16, probabilmente Pettazzoni partecipa alla visita alla<br />

sezione rurale del Museo nazionale a Lyngby, dove il conservatore M.J. Olrik intrattiene i<br />

congressisti sui rapporti tra i sistemi di costruzioni preistoriche e medievali e quello degli<br />

edifici rurali danesi più recenti; vengono poi eseguite danze popolari e offerti dei rinfreschi.<br />

La mattina di mercoledì 3 Pettazzoni vorrebbe avere il dono dell’ubiquità per poter ascoltare,<br />

ad esempio, nella Chambre Panum, Melville J. Herskovits di Evanston, Raymond Firth<br />

e G.L.L. Miles di Londra che continuano a trattare argomenti relativi all’agricoltura primitiva,<br />

oppure Felix Speiser di Basilea nella sezione Ed (Etnografia oceaniana), oppure nella sala<br />

7, dove si riunisce la sezione Ec (Etnografia americana) sotto la presidenza di Franz Blom...;<br />

ma deve scegliere, e alle 9,30 si reca nell’aula 2, dove si svolgono i lavori della sezione F<br />

(Sociologia e religione), della quale è presidente Vith. Gronbech di Copenhagen e sono<br />

vice-presidenti, insieme con Pettazzoni, Bronislaw Malinowski di Londra, Martin P. Nilsson<br />

di Lund e Otokar Pertold di Praga; qui ascolta del Pertold Local conservatism of religions as<br />

means of interpreting prehistoric finds e partecipa alla discussione dopo gli interventi di<br />

A.Ammar del Cairo e di Sten Konow di Oslo: egli afferma che la posizione metodologica del<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!