02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pettazzoni 6-11-2007 8:56 Pagina 63<br />

periodici: tra le note bibliografiche della sezione “Discipline critico-religiose” c’è, a p. 25,<br />

una mezza colonna dedicata da Nicola Turchi al II volume de La confessione dei peccati (il<br />

I e il III sono già stati recensiti rispettivamente nel 1929 da Israel Zoller e nel 1936 da<br />

Giovanni Costa). Il recensore espone succintamente la teoria di Pettazzoni sulla confessione<br />

presso i popoli primitivi accennando anche alla tesi opposta di p. Schmidt e poi, dei quattro<br />

capitoli contenuti nel volume, prende in considerazione quelli relativi all’Egitto e ad Israele<br />

esprimendo i giudizi che riportiamo:<br />

In questo secondo volume la parte dedicata all’Egitto sviscera con tale acuta pazienza i due famosi tipi di confessione,<br />

positivo e negativo, rafforzandoli con la comparazione etnologica, come mai era stato fatto anche da egittologi<br />

di professione.<br />

Pure magistrale è lo svisceramento del rito del capro espiatorio e emissario in Israele con i suoi due elementi<br />

sacerdotale (sacrificale) e popolare (eliminatorio)... La lettura del volume non è facile, tanto è densa di documentazione<br />

e ricca di parallelismi storico-religiosi: ma essa è di grandissimo frutto ed offre materia ad utili raffronti e a<br />

proficue discussioni.<br />

Per quanto riguarda i lavori che Pettazzoni ha in corso quello principale è ora la ricerca<br />

sistematica sull’onniscienza divina: come abbiamo precisato in Pettazzoni 1935-1936,<br />

103-104 e 196-197, nel <strong>1937</strong> e nel 1938 egli prosegue la raccolta di materiali sull’argomento<br />

e il rifacimento delle lezioni upsalensi per il volume The omniscience of God; che spera<br />

di pubblicare a Londra nel 1939; questo lavoro subisce un’interruzione nel primo trimestre<br />

<strong>1937</strong> a causa di una quantità di impegni: tra gli altri, l’insegnamento dell’Etnologia; ma<br />

Pettazzoni approfitterà delle vacanze pasquali ed estive per procedere celermente in modo<br />

-spera- da poter inviare il manoscritto al traduttore verso la fine dell’anno; sull’andamento<br />

del lavoro e per gli accordi editoriali egli ha un frequente scambio epistolare con il collega<br />

Rose, il quale provvederà personalmente alla traduzione in inglese, e con Peter Wait della<br />

Methuen & Co di Londra.<br />

Connesso con la ricerca sull’onniscienza divina è lo studio delle immagini policefale e<br />

della pluriocularità.<br />

Inoltre il nostro storico delle religioni non ha abbandonato vecchi progetti: un quarto e un<br />

quinto volume de La confessione dei peccati rispettivamente sulle origini matriarcali della<br />

pratica confessionale e sulla confessione nelle religioni ‘moderne’; una seconda edizione de<br />

I Misteri; un manuale delle religioni primitive; l’antologia mitologica per l’Utet...<br />

Ai vecchi progetti egli ne aggiunge dei nuovi: alcuni sono connessi con i lavori in corso,<br />

molti riguardano la religione romana soprattutto dell’età di Augusto (nel settembre <strong>1937</strong> si<br />

aprirà l’anno augusteo per il bimillenario).<br />

Non sono datati, ma sono certamente degli anni <strong>1937</strong>-1938 i progetti di lavoro (articoli,<br />

conferenze, studi) e le proposte di tesi di laurea elencati in alcuni foglietti (ne trascriviamo il<br />

contenuto):<br />

Articoli: La religione di Cesare; Etnologia-paletnologia; La tomba di Alarico; I linguisti ital. del 500; Frobenius<br />

Confer. o articoli: Augusto e le relig. straniere; Augusto e i misteri eleusini; Il tramonto del paganesimo; L’India<br />

ad Eleusi<br />

Un articolo sul sole e luna come occhi!<br />

Un articolo su i bifronti: Giano, Cav. Tracio, Celti (e trifronti: Triglav slavo, Tracio, —<br />

Conferenze: Grandi date nella storia religiosa del mondo (occid.): 1. Il 585 a.Cr., 2. Il 380 d. Cr. (non l’Editto<br />

di Costantino, ma quello di Teodosio!!!); La prima pagina della storia religiosa d’Italia; Pontifex!; Esploratori italiani<br />

nell’Asia Sud-Est: Cerutti-Modigliani; Il Paganesimo; La religione moderna (B.o - Cr.o - Isl.o); La linea dominante<br />

nella storia religiosa di Roma; La linea dominante nella storia religiosa di Grecia; La linea dominante nella<br />

storia religiosa di Persia; Il mito; Religioni di mistero e religione dello stato<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!