02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 192<br />

storia della civiltà, Roma, 1938 (il volume contiene le relazioni al V Congresso nazionale di<br />

studi romani).<br />

Riteniamo che il nostro storico delle religioni non partecipi alla cerimonia conclusiva con<br />

l’inaugurazione dell’Ara Pacis, cerimonia alla quale i quotidiani dedicano l’intera prima<br />

pagina con titolo su sette colonne: v., per esempio, La conclusione del Bimillenario di<br />

Augusto. L’”Ara Pacis” dell’Impero Romano inaugurata dal Fondatore dell’Impero<br />

Fascista…, Il Giornale d’Italia, 24 settembre 1938 (si esaltano in parallelo l’impero e la figura<br />

d’Augusto e insieme il nuovo impero fascista e il suo duce).<br />

I primi rapporti con Heinrich Frick (settembre-ottobre 1938)<br />

È dell’8 settembre 1938 la prima lettera diretta a Pettazzoni da Heinrich Frick, dal 1929<br />

professore di Teologia sistematica, Scienza delle religioni e Missiologia nell’Università di<br />

Marburg/Lahn e direttore della “Religionsgeschichtliche Sammlung” di detta Università;<br />

Rudolf Otto, al quale è successo nell’insegnamento, gli ha spesso parlato del nostro storico<br />

delle religioni; dovendo recarsi in Sicilia alla metà del mese, gradirebbe cogliere l’occasione<br />

per conversare con lui.<br />

Il Frick, iniziato da Paul Kahle allo studio della lingua araba e dell’Islamistica, ha dedicato<br />

il suo primo lavoro scientifico ad un confronto fra l’autobiografia del teologo musulmano<br />

Al-Ghazzali e le Confessioni di S. Agostino (Ghazalis Selbstbiographie. Ein Vergleich<br />

mit Augustins Konfessionen, Leipzig, 1919); uno degli oggetti principali dei suoi studi teologici<br />

è l’esame delle somiglianze e delle differenze fra il cristianesimo e le religioni non cristiane:<br />

v., per esempio, i due volumi: Vergleichende Religionswissenschaft, Berlin-Leipzig,<br />

1928, e Das Evangelium und die Religionen, Basel, 1933 (di quest’ultimo è uscita recentemente<br />

la traduzione inglese: The Gospel, Christianity and other Faiths, London, 1938).<br />

Prima del 1929 il Frick ha insegnato a Giessen; a Marburgo egli ha ereditato, oltre alla<br />

cattedra, il legato spirituale di Rudolf Otto.<br />

Probabilmente nella prima metà di ottobre, di ritorno dalla Sicilia, egli incontra a Roma<br />

Pettazzoni; la conversazione tocca anche la ricerca delle immagini tricefale, come appare<br />

dalla lettera dello studioso tedesco di qualche giorno dopo, la quale contiene la descrizione<br />

e accompagna la foto di un Drei-Teufels-Kopf, appartenente ad un antiquario.<br />

Come vedremo, tra il teologo evangelico e Pettazzoni ci saranno ulteriori rapporti: per<br />

esempio, il Frick inviterà il nostro storico delle religioni a collaborare nel 1939 al Rudolf<br />

Otto-Ehrung e nel 1940 ad un volume “tripartito” sulle radici religiose dell’eroismo in<br />

Giappone, Italia e Germania (volume che non vedrà la luce); nell’aprile 1942 Pettazzoni sarà<br />

ospite della famiglia Frick a Marburg/Lahn; ulteriori rapporti ci saranno anche negli anni<br />

successivi ( 64 ).<br />

I primi rapporti con Giuseppe Mazzarella (settembre-novembre 1938)<br />

Nel settembre 1938 Pettazzoni riceve in Via Crescenzio Giuseppe Mazzarella, il quale il<br />

28 ottobre prossimo lascerà la scuola per limite d’età; l’anziano giurista calabrese (è nato nel<br />

1868) è arrivato agli studi etnologici da quelli giuridici, ha insegnato Etnologia giuridica<br />

nell’Università di Catania dal 1909 come libero docente ed incaricato, e dal 1926 come titolare<br />

della cattedra istituita per lui; nel 1936, a seguito dei mutati ordinamenti universitari, è<br />

stato trasferito alla cattedra di Storia del diritto romano; per suo merito l’etnologia giuridica<br />

192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!