02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 119<br />

Come vedremo, Pettazzoni tratterà della religione di Augusto nel corso universitario dell’a.acc.<br />

<strong>1937</strong>-38; nel marzo 1938 condenserà nei limiti di un breve discorso la materia del<br />

contributo per una conferenza da tenere il 31 dello stesso mese presso la Fondazione Marco<br />

Besso di Roma; la ripeterà il 29 aprile presso il Lyceum Romano; e tre anni dopo con alcuni<br />

passi opportunamente coordinati preparerà un articolo per un periodico: Augusto e la religione<br />

imperiale, La Vittoria, 24, 5 (marzo 1941), 5 (un’intera pagina in folio).<br />

Tra il <strong>1937</strong> e il 1938 egli ha contatti con Raffaello Morghen, dal 1927 incaricato della<br />

direzione della Segreteria dell’Accademia dei Lincei e dal 1934 cancelliere della stessa; forse<br />

l’ha già incontrato all’Università o nell’Istituto Treccani.<br />

Il Morghen, allievo di Fedele e di Buonaiuti, è legato allo storico del cristianesimo fin<br />

dagli anni della coinonìa nata intorno al 1917; ha insegnato nelle scuole secondarie, ma si è<br />

dedicato intensamente agli studi di storia medievale; alunno della Scuola storica nazionale<br />

presso l’Istituto storico italiano dal 1924 al 1930, nel 1926 ha conseguito la libera docenza<br />

in Storia medievale; per qualche anno ha prestato servizio gratuito come coadiutore alla cattedra<br />

di Storia medievale all’Università di Roma; dal 1930 al 1933 è stato redattore dell’EI;<br />

ternato nel 1930 nel concorso alla cattedra di Storia medievale nell’Università di Firenze, nel<br />

1938 sarà nominato professore di questa disciplina nell’Università di Palermo; passerà poi a<br />

Perugia e, nel 1948, a Roma ( 21 ).<br />

Sul culto imperiale dopo Augusto (<strong>1937</strong>-1938)<br />

Sono probabilmente degli ultimi mesi del <strong>1937</strong> e dei primi del 1938 i materiali raccolti<br />

in una carpetta che reca la scritta Il culto imperiale dopo Augusto, materiali utili per un lavoro<br />

in continuazione di quello sulla religione di Augusto.<br />

Pettazzoni trascrive passi o trae appunti in carte formato mezzo protocollo e in schede dai<br />

seguenti scritti: Kaiserkult (voce del PW); L. Ross Taylor, Roman Emperor [= The divinity<br />

of Roman emperor, Middletown, 1931]; Deubner (da un capitolo del manuale del Chantepie<br />

de la Saussaye4 ); S. Eitrem, Zur Apotheose, Symbolae Osloenses, 10 (1932), 31 sgg.; J.<br />

Carcopino, Sylla ou la monarchie manquée, Paris, 1931; Rostovzeff, L’Empereur Tibère et<br />

le cult impérial; Nock, The Cambridge Ancient History, X, Ch.XV; H.P. L’Orange, Sol<br />

Invictus Imperator: ein Beitrag zur Apotheose, Symbolae Osloenses, 14 (1935), 86-114; H.<br />

Jeanmaire, La politique religieuse d’Antoine et de Cléopatre, Revue archéologique, 19<br />

(1924), 240-261; in una ventina di schede trascrive prevalentemente indicazioni bibliografiche.<br />

In una scheda leggiamo il titolo di un lavoro da preparare o di una tesi da assegnare:<br />

Aspetti del sincretismo religioso negli ultimi tempi del paganesimo.<br />

Impegni, incontri, contatti vari dell’autunno <strong>1937</strong><br />

Tra il settembre e l’ottobre <strong>1937</strong> Pettazzoni riceve lettere dalla Revue Anthropologique<br />

(la scrittura è di Nippgen): gli studiosi dell’Institut international d’anthropologie di<br />

Vincennes desiderano ricevere, per uno studio bibliografico di storia delle religioni, alcuni<br />

volumi della zanichelliana “Storia delle religioni”; il loro desiderio sarà esaudito.<br />

Non sappiamo se in passato Pettazzoni ha avuto rapporti con Hendrik Wagenvoort, il<br />

quale alla fine dell’estate <strong>1937</strong> gli fa pervenire il manoscritto di uno studio su Orcus: il lavoro<br />

viene apprezzato e sarà pubblicato nel primo fascicolo semestrale 1938 degli SMSR.<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!