02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 188<br />

superiore, Div.I/23 p.g./5680) si precisa che “d’ora in avanti, ai congressi ed alle analoghe<br />

manifestazioni che si tengano all’estero potranno partecipare, sia in forma ufficiale, sia a titolo<br />

privato, soltanto i cittadini di razza italiana”.<br />

Con la data del 5 agosto 1938 esce il primo numero de La difesa della razza. Scienza,<br />

documentazione, polemica, periodico diretto da Telesio Interlandi (questi pubblica anche il<br />

volume Contra Judaeos, Roma, 1938); il quindicinale vuole essere una rivista di divulgazione<br />

scientifica razzista e si giova della collaborazione di studiosi di antropologia, zoologia,<br />

demografia, medicina, biologia, sociologia, statistica, e anche di storici e letterati; ma è<br />

soprattutto caratterizzato da bassa polemica propagandistica contro gli ebrei (sarà pubblicato<br />

fino alla vigilia del 25 luglio 1943); tutta la stampa quotidiana e molti altri periodici, obbedendo<br />

alle direttive del PNF, dedicano pagine e pagine ad una vergognosa campagna propagandistica<br />

antisemita; tra l’altro si vuole attribuire a Mussolini la primazìa sul problema<br />

razziale: v., per esempio, Una nota dell’“Informazione diplomatica” sulla difesa della razza.<br />

Mussolini impostò il problema razziale sin dal 1919, Il Resto del Carlino, 6 agosto 1938, 1<br />

(tutta la pagina, con titolo su sette colonne).<br />

Il ministro dell’educazione nazionale Bottai, con circolare del 6 agosto 1938 raccomanda<br />

ai provveditori agli studi la massima diffusione della rivista La difesa della razza: “Nella<br />

scuola di primo grado, coi mezzi acconci alla mentalità dell’infanzia, si creerà il clima adatto<br />

ad una prima embrionale coscienza razzista, mentre nella scuola media il più elevato sviluppo<br />

mentale degli adolescenti, già a contatto con la tradizione umanistica attraverso lo studio<br />

delle lingue classiche, della storia e della letteratura, consentirà di fissare caposaldi della<br />

dottrina razzista, i suoi fini ed i suoi limiti”.<br />

Analoga azione Bottai chiede, anzi impone ai docenti e ai discenti universitari (v.<br />

circ.min. prot. n.33 in data 6 agosto 1938 dell’Ufficio studi, comunicati e periodici): ogni<br />

biblioteca universitaria dovrà essere provvista del periodico “e i docenti dovranno leggerlo,<br />

consultarlo, commentarlo, per assimilarne lo spirito che lo informa, per farsene i propagatori<br />

e i divulgatori”.<br />

Con altre circolari nello stesso mese di agosto si prevede il licenziamento dei professori<br />

incaricati e dei supplenti ebrei e si proibisce l’adozione di testi scritti da ebrei; con circ.<br />

11836 del 19 agosto, d’ordine nel ministro Bottai, la Direzione generale accademie e biblioteche,<br />

affari generali e personale dispone il censimento degli accademici di “razza ebraica”.<br />

Benché Mussolini affermi il contrario, le leggi fasciste contro gli ebrei sono esemplate su<br />

quelle naziste.<br />

Il 1° settembre 1938, su proposta del duce, ministro dell’interno, il Consiglio dei ministri<br />

adotta provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri: viene loro vietato di fissare stabile<br />

dimora nel Regno, in Libia e nei Possedimenti dell’Egeo, e vengono revocate le concessioni<br />

di cittadinanza italiana fatte dopo il 1° gennaio 1919; ne dànno notizia i quotidiani: v., per<br />

esempio, Le deliberazioni del Consiglio dei Ministri... Provvedimenti nei confronti degli<br />

ebrei stranieri, Il Giornale d’Italia, 2 settembre 1938, 1 (il provvedimento diventerà il r.d.-l.<br />

7 settembre 1938, n. 1381).<br />

Un altro provvedimento viene adottato il giorno dopo, come si legge nei quotidiani: v.,<br />

per esempio, Importanti provvedimenti del Consiglio dei Ministri. Gli insegnanti e gli alunni<br />

ebrei esclusi dalle scuole a datare dal 16 ottobre. I giudei sono sospesi dall’esercizio della<br />

libera docenza e cessano di far parte delle Accademie, degli Istituti e delle Associazioni culturali.<br />

Il Gran Consiglio preciserà globalmente la posizione degli ebrei nella Nazione dal<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!