02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 69<br />

La prolusione al corso di Etnologia (20 gennaio <strong>1937</strong>)<br />

Mercoledì 20 gennaio <strong>1937</strong>, alle ore 16, l’aula I della Facoltà di lettere e filosofia è occupata<br />

da una gran folla di studenti; sono presenti anche alcuni professori e il rettore de<br />

Francisci, nonché semplici ammiratori di Pettazzoni; questi legge la sua prolusione al corso<br />

di Etnologia, L’Etnologia come scienza storica; alla fine viene calorosissimamente applaudito;<br />

tra gli altri si rivolge a lui Paolo d’Agostino Orsini di Camerota, incaricato di Geografia<br />

ed etnografia coloniale nella Facoltà di scienze politiche dell’Università di Roma e all’Istituto<br />

coloniale fascista, per chiedergli se nel suo corso tratterà la parte coloniale: la risposta è negativa<br />

(con lettera del 2 marzo il d’Agostino gli chiederà poi il testo della prolusione o almeno<br />

la parte relativa al mondo coloniale, da utilizzare per il suo corso del prossimo anno).<br />

Il d’Agostino, pubblicista, ha conseguito la libera docenza in Geografia coloniale nel<br />

marzo 1935; nell’ultimo decennio ha pubblicato articoli sulla politica coloniale italiana in<br />

vari periodici e anche alcuni volumi, per esempio: L’Italia nella politica africana, Bologna,<br />

1926; Che cosa è l’Africa, Roma, 1931-1935; Eurafrica, Roma, 1934; Perché andiamo in<br />

Etiopia, Roma, 1936. Non sappiamo se avrà ulteriori contatti con Pettazzoni negli anni successivi<br />

( 1 ).<br />

Probabilmente Eugenio Giovannetti o un altro redattore de Il Giornale d’Italia chiede al<br />

nostro professore il testo della prolusione per pubblicarne almeno una parte nel quotidiano<br />

romano; Pettazzoni accoglie la richiesta, apporta qualche ritocco qua e là, appone in testa al<br />

manoscritto un titolo adatto per una notizia di cronaca: Un corso superiore all’Università di<br />

Roma - L’etnologia storica; segna inoltre con matita rossa a margine le parti che ritiene<br />

opportuno scegliere per la stampa.<br />

Il giorno dopo i quotidiani romani dedicano qualche riga di cronaca all’avvenimento; Il<br />

Giornale d’Italia del 22 gennaio, che esce la sera del 21, vi dedica due colonne della cronaca<br />

di Roma (a p. 4); purtroppo il titolo è piegato alle esigenze della propaganda di regime:<br />

L’Università di Roma per l’Impero. Il primo corso di etnologia storica inaugurato alla città<br />

degli studi dall’Accademico Pettazzoni; la cronaca è ridotta a meno di venti righe; scrive tra<br />

l’altro il cronista che il corso, il primo nelle università italiane, è “direttamente connesso con<br />

le nuove necessità della cultura imperiale romana”.<br />

Circa le connessioni degli studi etnologici “con le nuove necessità della cultura imperiale<br />

romana” certamente Pettazzoni ritiene che la nuova stagione coloniale italiana è favorevole<br />

allo sviluppo della disciplina e del suo insegnamento, ma non gli sfugge il rischio di un<br />

asservimento della scienza alle esigenze della politica; è significativo che egli non partecipi,<br />

e neppure aderisca, al 3° Congresso di studi coloniali (Firenze, 12-16 aprile <strong>1937</strong>, Roma, 17<br />

aprile <strong>1937</strong>).<br />

Nel quotidiano sopra citato, oltre all’esordio, viene riportata la prima parte della prolusione<br />

con il titolo Scienza dei popoli; seguono una seconda parte sotto il titolo Origini avventurose<br />

e la parte finale con il titolo Nel quadro delle civiltà. Le stesse parti verranno pubblicate<br />

dopo alcuni mesi nella rivista della Società romana di antropologia (nella rubrica “Notizie”):<br />

Il corso di Etnologia inaugurato nella R. Università di Roma dall’Accademico d’Italia Prof.<br />

R. Pettazzoni, RdA, 31 (1935-<strong>1937</strong>), 455-457; delle Notizie verranno tirati anche gli estratti<br />

con numerazione autonoma delle pagine (alle pp. 1-3 la prolusione di Pettazzoni).<br />

Riteniamo opportuno riportare il testo integrale della prolusione trascrivendolo dal manoscritto.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!