02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 222<br />

Urbino, 1988, 158-168; in queste pagine l’autore ricorda come risposta di Pettazzoni soltanto l’articolo Il metodo<br />

comparativo, Numen, 6 (1959), 1-14, e non alcune pagine della Prefazione ai Saggi di storia delle religioni e di<br />

mitologia, Roma, 1946, XVI-XXI (quest’ultime pagine il De Marzi le ricorda nella Guida bibliografica degli scritti<br />

su Adolfo Omodeo 1914-1987 nel suo volume sopra cit., 227-324, e precisamente 294-295 (erroneamente ne indica<br />

la ristampa in Religione e società a cura di M. Gandini, Bologna, 1966, 99-113; ivi è ristampato invece l’articolo<br />

Il metodo comparativo del 1959).<br />

(19) Sul bresciano (di Passirano) Mario Bendiscioli (1903-1998) segnaliamo anzitutto il volume-intervista Un<br />

percorso di esperienze e studio nella cristianità del ‘900 a cura di M. Giuliani, Brescia, 1994 (ivi, 119-143, anche<br />

Bibliografia degli scritti di Mario Bendiscioli 1925-1993 a cura di M. Taccolini) e le pagine di M. Marcocchi, Mario<br />

Bendiscioli e la Germania religiosa, ampia introduzione ad una corposa selezione di scritti di M. Bendiscioli,<br />

Pensiero e vita religiosa nella Germania del Novecento, Brescia, 2001, 11-41; si vedano inoltre gli scritti di S.<br />

Minelli, R. Chiarini, M. Perrini e G. Scanzi raccolti sotto il titolo Mario Bendiscioli. Un ricordo, Humanitas, 54<br />

(1999), 175-204, in particolare quello M. Perrini, Testimonianza e ricerca storica in Mario Bendiscioli, 179-200;<br />

sono infine da vedere gli atti di un convegno promosso dal Centro di Documentazione di Brescia: Mario Bendiscioli<br />

storico. Convegno di studio (Brescia, 17 marzo 2001), Brescia, 2003 (è illustrata la figura del Bendiscioli non solo<br />

come storico e maestro, ma anche come uomo, cristiano e cittadino).<br />

Per una visione d’insieme delle vicende della casa editrice Morcelliana è da vedere il saggio di M. Perrini, La<br />

Morcelliana, “una casa insieme cattolica e intelligente”, Studium, 1995, 933-947; altri articoli sono pubblicati sotto<br />

il titolo Morcelliana 1925-2000. Contributi per una storia. Scritti in onore di Stefano Minelli per i suoi settant’anni<br />

a cura di G. Colombi, I. Bertoletti e A.T. Ronchi, Humanitas, 56 (2001), 485-567 (ivi, 559-563, G. Colombi,<br />

Mario Bendiscioli e la Morcelliana).<br />

(20) Sul bimillenario virgiliano (1930) si può vedere L. Canfora, Fascismo e bimillenario della nascita di<br />

Virgilio, in Enciclopedia virgiliana, Roma, 2, 1985, 469-472; sul bimillenario oraziano (1935) segnaliamo M.<br />

Cagnetta, L’edera di Orazio. Aspetti politici del bimillenario oraziano, Venosa, 1990, e Bimillenario della nascita<br />

in Enciclopedia oraziana, Roma, 3, 1998, 615-640.<br />

Sul bimillenario augusteo e in particolare sulla Mostra Augustea della Romanità sono numerose le pubblicazioni<br />

dell’anno augusteo (23 settembre <strong>1937</strong>-23 settembre 1938): sono innumerevoli gli articoli della stampa quotidiana<br />

e periodica; noi ci limitiamo a ricordare il catalogo della Mostra: Bimillenario della nascita di Augusto/23 settembre<br />

<strong>1937</strong> - XV - 23 settembre 1938 - XVI, Mostra Augustea della Romanità. Catalogo, Roma, <strong>1937</strong>, con varie<br />

ristampe aggiornate (c’è anche una ristampa di trent’anni dopo: Mostra Augustea della Romanità. Appendice bibliografica<br />

al Catalogo a cura di C. Caprino, Roma, 1968); ricordiamo inoltre gli Atti del V Congresso nazionale di<br />

studi romani a cura di C. Galassi Paluzzi (il Congresso si tenne a Roma dal 24 al 30 aprile 1938; “anzi il chiudersi<br />

dell’anno di glorificazione di Augusto fondatore del primo Impero” (ovviamente il fondatore del secondo è<br />

Mussolini) furono pubblicate le relazioni col titolo La missione dell’Impero di Roma nella storia della civiltà,<br />

Roma, 1938; i cinque volumi degli Atti uscirono successivamente tra il 1939 e il 1946). Tra gli articoli di riviste<br />

segnaliamo quello ampio di A. Ferrua, La Mostra Augustea della Romanità, La Civiltà cattolica, 88 (<strong>1937</strong>), 4,<br />

481-491.<br />

Delle pubblicazioni più recenti segnaliamo: M. Cagnetta, Il mito di Augusto e la “rivoluzione fascista”, Quaderni<br />

di storia, 3 (gennaio-giugno 1976), 139-181, e nel volume collettivo Matrici culturali del fascismo. Seminari promossi<br />

dall’Ateneo Barese nel Trentennale della Liberazione, Bari, 1977, 153-184; R. Visser, Pax Augusta and Pax<br />

Mussoliniana. The Fascist Cult of the “Romanità” and the Use of “Augustan” Conceptions at the Piazza Augusto<br />

Imperatore in Rome, nel volume collettivo a cura di P. van Kessel, The Power of Imagery. Essays on Rome, Italy<br />

and Imagination, Roma, 1992, 109-30, 256-61; F. Scriba, Il mito di Roma, l’estetica e gli intellettuali negli anni del<br />

consenso: la Mostra Augustea della Romanità <strong>1937</strong>/38, Quaderni di storia, 41 (gennaio-giugno 1995), 67-84; F.<br />

Scriba, The sacralization of the Roman past in Mussolini’s Italy. Erudition, aesthetics, and religion in the exhibition<br />

of Augustus’ bimillenary in <strong>1937</strong>-38, Storia della storiografia, 30 (1996); F. Scriba, Augustus im Schwarzhemd? Die<br />

Mostra Augustea della Romanità in Rom <strong>1937</strong>/38, Frankfurt a. M., 1995 (v. su questo grosso volume la recensione<br />

di M. Cagnetta in Quaderni di storia, 42 (luglio-dicembre 1995), 270-272).<br />

Sulle ricorrenze romane durante il ventennio nero e sull’“occupazione fascista del calendario” ha scritto pagine<br />

interessanti A. Giardina nel cap. IV (Ritorno al futuro: la romanità fascista) del volume di A. Giardina e A. Vauchez,<br />

Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini, Roma-Bari, 2000.<br />

Sono inoltre da segnalare i contributi di E. Gentile: Fascism as Political Religion, Journal of contemporary<br />

History, May-June 1990, 229-251, trad. ital. Il fascismo come religione politica, capitolo nono del suo volume<br />

Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, 2002, 206-234; Il culto del Littorio. La sacralizzazione della politica<br />

nell’Italia fascista, Roma-Bari, 1993; per quanto riguarda il culto del capo si veda il cap. VI (Il “nuovo Dio<br />

d’Italia”), 261-297 (ivi, 264-265, una nota bibliografica sul mito di Mussolini); nel capitolo finale (Conclusione),<br />

222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!