02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 122<br />

un sollecito del 19 novembre egli comunica che è disposto a fornire un articolo sulla religione<br />

in Grecia, ma soltanto tra parecchi mesi, essendo attualmente sovraccarico di lavoro;<br />

verrà ancora sollecitato nel marzo 1938...<br />

Il 21 novembre, alle ore 11, l’Accademia d’Italia si riunisce nella sala Giulio Cesare in<br />

Campidoglio in adunanza generale pubblica per l’inaugurazione del nuovo anno accademico<br />

e la solenne commemorazione di Guglielmo Marconi, deceduto il 20 luglio scorso; sono<br />

presenti il re imperatore, la regina imperatrice, la principessa Maria di Savoia, le alte personalità<br />

del regime e della cultura superiore, la marchesa Cristina Marconi con altri familiari;<br />

tra gli accademici c’è Pettazzoni.<br />

In assenza del presidente d’Annunzio l’adunanza è presieduta dal vicepresidente anziano<br />

Formichi, il quale legge la relazione sull’attività accademica 1936-37; esordisce ricordando<br />

la scomparsa di Marconi e la successione di d’Annunzio, del quale legge un messaggio alla<br />

Maestà del Re Imperatore Vittorio Emanuele in Roma, un capolavoro di verbalismo retorico<br />

(l’autografo viene pubblicato in fac-simile in grandezza naturale e in grandezza ridotta).<br />

Successivamente il vice-presidente Vallauri legge il discorso commemorativo di Guglielmo<br />

Marconi; alle ore 12, la seduta è tolta ( 25 ).<br />

Nell’autunno <strong>1937</strong> Pettazzoni interviene presso l’Accademia d’ Italia a favore di un aiuto<br />

a Giuseppina Trombetti, figlia del grande glottologo bolognese, la quale si trova in difficili<br />

condizioni.<br />

La consegna al duce dell’ultimo volume dell’EI (26 ottobre <strong>1937</strong>)<br />

Nell’autunno del <strong>1937</strong> viene pubblicato l’ultimo volume, il 35°, dell’EI; la mattina di<br />

martedì 26 ottobre, a Palazzo Venezia, una copia viene consegnata a Mussolini dal sen.<br />

Giovanni Treccani, fondatore dell’Istituto Treccani, da Giovanni Gentile, direttore scientifico<br />

dell’opera, da Pietro Fedele, presidente del Comitato di amministrazione, alla presenza di<br />

altre autorità (consiglieri dell’Istituto, membri del Comitato di amministrazione, il redattore<br />

capo Bosco, il ministro della cultura popolare Alfieri e altri). Non sappiamo se è presente<br />

anche Pettazzoni (probabilmente no).<br />

A nome della presidenza dell’Istituto parla il sen. Treccani, il quale tra l’altro afferma di<br />

aver fondato l’EI con lo scopo di servire il Regime e di rendere omaggio di riconoscenza al<br />

Capo del Governo per il bene fatto alla Nazione; esalta l’EI come la più grande del mondo,<br />

la quale riflette il movimento rivoluzionario fascista... Parole di riconoscenza esprime al<br />

duce anche Fedele, mentre Gentile afferma che l’opera è riuscita non soltanto uno splendido<br />

monumento di scienza, d’arte e di tecnica, ma altresì documento solenne di una spirituale<br />

disciplina, di cui l’Italia nella sua vita due volte millenaria per la prima volta s’è dimostrata<br />

capace; anche in questo campo il Fascismo ha trionfato sui residui di individualismo che fermentavano<br />

nella vecchia anima italiana. La cerimonia si conclude con l’elogio dell’opera<br />

espresso da Mussolini, il quale -scrive un cronista- “ha letto tutti i volumi man mano che essi<br />

sono usciti”.<br />

La sera dello stesso 26 Pettazzoni può leggere un’ampia cronaca della cerimonia in un<br />

quotidiano romano: La consegna al Duce dell’ultimo volume dell’Enciclopedia<br />

italiana.”Un’opera veramente monumentale che onora l’Italia”, Il Giornale d’Italia, 27<br />

ottobre <strong>1937</strong>, 1-2.<br />

Sono ora in preparazione un indice analitico dell’opera e una prima Appendice per l’ag-<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!