02.04.2013 Views

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

MARIO GANDINI RAFFAELE PETTAZZONI NEGLI ANNI 1937 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pettazzoni 6-11-2007 8:57 Pagina 128<br />

Ostiaki, Samoiedi, Altaici, Tungusi, Koryaki, Considerazioni generali); un manoscritto<br />

(Uralici, Altaici, Siberiani) di 34 cc. numerate (24 di testo e 10 di note), suddivise in sei paragrafi:<br />

1. Mordvini, 2. Voguls and Ostiaks, 3. Samojedi, 4. Altaici, 5. Koryaki, 6.<br />

Considerazioni generali; la stessa suddivisione si ha nel dattiloscritto di 34 cartelle (21 di<br />

testo e 13 di note); è da ritenere che copia del dattiloscritto venga spedita al Rose nel 1938 o<br />

1939.<br />

È un campo del tutto nuovo per Pettazzoni quello dei popoli uralo-altaici e siberiani (ne<br />

La confessione dei peccati, Bologna, 2, 1935, 207-208, c’è un cenno casuale su un sacrificio<br />

presso i Kascinzi della Siberia meridionale); egli deve pertanto affrontare non facili problemi<br />

anche linguistici (lingue del gruppo altaico, ugro-finnico, ecc.); tuttavia riesce a redigere<br />

un capitolo ricco di notizie particolari e a trarre conclusioni soddisfacenti: “le divinità esaminate<br />

sono tutte di carattere uranico e tutte sono concepite allo stesso modo, cioè come personificazioni<br />

del Cielo, oscillanti fra la immedesimazione amorfa col cielo animato e la concezione<br />

di un vero e proprio iddio personale del cielo; l’onniveggenza-onniscienza è un attributo<br />

costante di questo dio del cielo, radicato nella sua stessa natura celeste”; anche presso<br />

alcuni di questi popoli si trovano idoli policefali, i cui prototipi iconografici furono forniti -<br />

sembra - dall’India e dal Tibet.<br />

Il nostro storico delle religioni si sofferma poi sulla civiltà dei popoli pastori e allevatori<br />

del renne dell’Asia Settentrionale e su una presunta più antica civiltà di cacciatori.<br />

Dopo il 1939 Pettazzoni raccoglierà pochi altri materiali, ma soltanto negli anni<br />

Cinquanta procederà ad un rifacimento del capitolo.<br />

Sull’onniscienza divina in Cina (anni Trenta)<br />

Sono quasi tutte degli anni Trenta le oltre 250 cc. in cui sono trascritti passi o annotati<br />

appunti sull’onniscienza divina in Cina (alcune di esse, degli anni Venti e anche anteriori,<br />

sono ripescate da altre “posizioni”); sono distribuite in varie carpette: Söderblom (contiene<br />

passi e appunti su Schang-ti tratti da Das W.d. Ggl., cioè dall’opera Das Werden des<br />

Gottesglaubens, Leipzig, 19263 ); Realia (come sopra, ma anche passi dalla voce Chinese<br />

God di W.A. Cornaby nell’ERE e da altri autori), Sviluppi filosofici ecc. (6 facc. di foglio<br />

protocollo contengono passi e appunti tratti da L. Wieger, Taoïsme, I, 1911; altre carte recano<br />

passi o appunti tratti da Edkins e altri); Teorie (Reville, Havret, Strauss und Torney,<br />

Messing, Huberty James, Rawlinson e altri); T’ien (-Schang-ti)- onniscienza (8 facc. di<br />

foglio protocollo e schede da Forke, Geschichte der alten chinesischen Philosophie,<br />

Hamburg, 1927); Testi (Hommel, Frazer, ancora Söderblom e altri); Schindler (13 facc. di<br />

foglio protocollo da B. Schindler, The Development of the Chinese Conceptions of Supreme<br />

Beings nel Hirth Anniversary Volume, London, 1923, 298-366; inoltre Granet, Reville,<br />

Söderblom, Conrady, Erkes, e altri); Onniscienza di Tien nel pensiero speculativo cinese (una<br />

dozzina di carte mezzo protocollo da Forke, o.c.).<br />

In 6 facc. di foglio protocollo e in varie carte sono annotati appunti tratti da H.G. Creel,<br />

The Birth of China, London, 1936; altri passi e appunti sono tratti dal contributo di O.<br />

Menghin, Zur Steinzeit Ostasiens, in Festschrift P.W. Schmidt, Wien, 1928, da W. Koppers,<br />

Tungusen und Miao, MAGW [= Mitteilungen der anthropologischen Gesellschaft in Wien],<br />

1930, 306 sgg., da van Durme, e da altri.<br />

Nella carpetta “Onniscienza - Asia: Giappone, Precinesi, Tamili, Caucasici” si trovano<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!