13.06.2013 Views

Apocalisse, il giorno dopo - Baskerville

Apocalisse, il giorno dopo - Baskerville

Apocalisse, il giorno dopo - Baskerville

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D ANELE P UGLIESE, APOCALISSE, IL GIORNO DOPO<br />

Nella cultura mesopotamica, <strong>il</strong> D<strong>il</strong>uvio e analoghi<br />

flagelli «concernono solo i primordi dell’umanità, e mai<br />

guardano al futuro»; solo <strong>dopo</strong> «<strong>il</strong> modello della catastrofe<br />

planetaria […] avrà una doppia valenza; di scenario sul<br />

quale si sono già mossi i primi uomini errabondi, e di<br />

minaccia incombente sulle generazioni future: è <strong>il</strong> modello<br />

della conflagrazione universale – un fatto certo del passato<br />

remoto, che prefigura un futuro possib<strong>il</strong>e – con riverberi<br />

nelle f<strong>il</strong>osofie della storia, fino ai giorni nostri».<br />

Placanica passa in rassegna l’escatologia, l’idea di<br />

m<strong>il</strong>lennio, le eventuali possib<strong>il</strong>i proiezioni future nella<br />

cultura egizia, greca e romana per poi rivolgersi alla<br />

tradizione giudaico cristiana, suddivisa in tre capitoli<br />

dedicati al M<strong>il</strong>le prima, durante e <strong>dopo</strong> lo zero: Antico<br />

Testamento, Discorso del Tempio e Apocalissi.<br />

Quindi volge lo sguardo a quei secoli, ben 9, che ancora<br />

non hanno fatto m<strong>il</strong>lennio. Già nel 170 (II secolo) <strong>il</strong> frigio<br />

Montano predica l’avvento del M<strong>il</strong>lennio inteso come fine<br />

del mondo, e non è che uno dei tanti, forse <strong>il</strong> più noto. Poi i<br />

ch<strong>il</strong>iasti contro cui nel IV secolo si avvale di tutta la propria<br />

sapienza Agostino, per <strong>il</strong> quale, comunque, «i m<strong>il</strong>le ultimi<br />

anni dovevano considerarsi non conclusi, ma certamente già cominciati:<br />

era un M<strong>il</strong>lennio rinviato, non un M<strong>il</strong>lennio negato».<br />

S’è detto che quell’idea numerica, <strong>il</strong> m<strong>il</strong>le, trasferita al<br />

tempo, <strong>il</strong> m<strong>il</strong>lennio, nella cultura mesopotamica, dove<br />

presumib<strong>il</strong>mente ebbe origine, poggia su considerazioni<br />

(cum sideris) volte agli astri; dell’inadeguatezza del linguaggio<br />

a «discorrer di stelle» 15 parla Primo Levi in uno dei suoi<br />

racconti della raccolta L<strong>il</strong>ít, e ci aiuta forse a comprendere<br />

le difficoltà che verosim<strong>il</strong>mente provò Leopardi scrivendo<br />

le parole «anno grande e matematico», con cui si indica<br />

«quel momento – diremmo quell’istante – in cui gli astri si<br />

15 PRIMO LEVI, Una stella tranqu<strong>il</strong>la, in L<strong>il</strong>ít e altri racconti, Torino, Einaudi, 1981,<br />

ora in Opere, vol. II, Torino, Einaudi, 1988.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!