16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le notizie sono essenziali, ma vere ed erano confermate dalla stampa internazionale.<br />

Purtroppo con la morte <strong>di</strong> Yuan Shikai <strong>com</strong>incia per la Cina il periodo <strong>di</strong> lotte<br />

tra Generali, i cosiddetti Signori della guerra. Oltre alle lotte intestine, appaiono <strong>di</strong><br />

nuovo i briganti a dominare la scena.<br />

L’anno 1917 è un anno <strong>di</strong> freddo gran<strong>di</strong>ssimo, nell’inverno; nell’estate poi<br />

venne la siccità che imperversò per sette mesi, portando ad una grande carestia.<br />

Con la carestia sorsero <strong>di</strong> nuovo le calunnie contro i missionari. Una setta ha <strong>di</strong>ffuso<br />

dei pupazzetti <strong>di</strong> pasta, che rappresentano i missionari, da far bollire<br />

nell’acqua o friggere nell’olio <strong>di</strong> sesamo, mentre si cantano canzoni ingiuriose per<br />

loro e la Chiesa. Il Mandarino è intervenuto, ma l’effetto del suo intervento è stato<br />

scarso. Correva voce che anche sui briganti se la prendessero con la Chiesa e volessero<br />

<strong>di</strong>struggere le cappelle <strong>di</strong> Luoyang, Lushan e Ruzhou (Juchow, Zuchow).<br />

Malgrado queste ostilità, padre <strong>Uccelli</strong> continua a fare i suoi giri <strong>di</strong> missione e afferma<br />

<strong>di</strong> esserne rimasto contentissimo: «Pare che il Signore bene<strong>di</strong>ca anche questa<br />

cristianità che <strong>com</strong>incia a crescere con maggior celerità del solito. Al presente,<br />

mi è caro operare sempre in mezzo ai miei cristiani per istruirli, esortarli al bene,<br />

aiutarli nei loro bisogni sia spirituali che materiali. Non penso più alla residenza,<br />

perché c’è padre Popoli che si <strong>di</strong>simpegna benissimo e così io posso attendere con<br />

maggior sicurezza e con maggior bene alle missioni <strong>di</strong> fuori».<br />

A mons. Conforti in data 31 maggio 1917 dà anche notizie delle suore Giuseppine<br />

<strong>di</strong> mons. Calza: «Sei hanno fatto i voti, quattro li faranno presto e 17 sono in<br />

noviziato. La Congregazione è fiorente — aggiunge — e tutto fa sperare che sarà<br />

per la nostra missione una vera grazia del Signore». Parla anche della Superiora,<br />

che è una vecchia suora <strong>di</strong> Zhen<strong>di</strong>ng (Chenting-fu) ed è una santa persona.<br />

Accenna infine al progetto <strong>di</strong> mons. Calza <strong>di</strong> fondare un’altra Congregazione,<br />

una specie <strong>di</strong> Istituto secolare ante litteram, costituito da buone cristiane avanzate<br />

in età, con una certa istruzione religiosa, che si prestassero ad andare <strong>com</strong>e catechiste,<br />

da sole o a due e due, dove ci fosse bisogno. Da qualche in<strong>di</strong>zio sembrerebbe<br />

che l’idea fosse dello stesso padre <strong>Uccelli</strong>, che pensava alle catechiste che<br />

aveva conosciuto a Luyi-xian<br />

Nel luglio <strong>com</strong>incia la preoccupazione per la malattia <strong>di</strong> un Padre <strong>di</strong> circa 40<br />

anni, che lui chiama Re, forse dal nome cinese, ma del quale poi parla ripetutamente<br />

col nome proprio: si trattava del padre Disma Guareschi, in missione dal<br />

1907. Ne scrive a mons. Conforti il 4 luglio 1917. Padre Guareschi è preso da una<br />

specie <strong>di</strong> mania del denaro; vorrebbe ad<strong>di</strong>rittura cambiare missione per aiutare la<br />

sua famiglia. In una lettera seguente (1 agosto) <strong>di</strong>ce che “il Re” ha veramente perduto<br />

la testa. Non aveva in mente che accumulare denaro e oggetti preziosi. Purtroppo<br />

aveva un catechista cattivo, che pur <strong>di</strong> far sol<strong>di</strong> non badava né alla giustizia<br />

né all’onore del missionario. Il catechista fece mettere in prigione un cristiano per<br />

motivi futili; questi, quando fu rilasciato, proclamò a tutti la sua innocenza, mettendo<br />

in cattiva luce il catechista e con lui anche il missionario. Il Padre andò su<br />

tutte le furie e, con <strong>di</strong>fficoltà, <strong>Uccelli</strong> riuscì a trattenerlo a Xiangxian, <strong>di</strong>cendo che<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!