16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ci rimane una testimonianza <strong>di</strong> Padre <strong>Uccelli</strong> che cerca vocazioni per il suo Istituto<br />

e per le missioni. Non è certo un modello per la promozione vocazionale<br />

<strong>com</strong>e la si fa ai nostri giorni, ma <strong>di</strong>ce molto dello zelo missionario che lo animava.<br />

Forse era il metodo usato in Cina, <strong>di</strong> incontrare la gente a tu per tu, per parlare<br />

della fede.<br />

Bassanello Romano era un ragazzo <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci o quin<strong>di</strong>ci anni che aveva<br />

terminato la scuola e lavorava <strong>com</strong>e garzone nel negozio <strong>di</strong> un ottico. Un giorno si<br />

presentò padre <strong>Uccelli</strong>, forse perché aveva bisogno <strong>di</strong> qualche cosa. Dopo un po’,<br />

Romano sentì quel pretino, piccolo con la barba, che <strong>di</strong>ceva alla padrona:<br />

– Conosce qualche buon ragazzo che abbia <strong>di</strong>sposizioni per il sacerdozio o le<br />

missioni? Un ragazzo buono: voglio <strong>di</strong>re, un ragazzo che abbia fede.<br />

La signora rimase perplessa e dopo un po’ chiamò Romano e lo presentò al<br />

missionario, <strong>di</strong>cendo: «Questo è un bravo ragazzo». Padre <strong>Uccelli</strong> si <strong>com</strong>plimentò<br />

con lui e poi gli domandò:<br />

– Ti piacerebbe farti missionario?.<br />

Romano rispose:<br />

– Missionario? Che cosa vuol <strong>di</strong>re?<br />

Padre <strong>Uccelli</strong> spiegò:<br />

– I missionari sono quei preti che vanno lontano per salvare le anime.<br />

Questo fu il primo approccio con un ragazzo che poi entrò nell’Istituto per farsi<br />

missionario.<br />

È bene notare che l’Istituto missionario <strong>di</strong>retto da padre <strong>Uccelli</strong> aveva una finalità<br />

ben precisa e nessuno poteva essere ammesso solo per motivi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o per<br />

sbarcare il lunario. L’invito <strong>di</strong> padre <strong>Uccelli</strong> a far parte del suo gruppo <strong>di</strong> aspiranti<br />

missionari non ammetteva secon<strong>di</strong> fini; egli parlava frequentemente ed apertamente<br />

delle missioni ai suoi ragazzi e li ammoniva che se ci fosse qualcuno che<br />

era là per altri scopi, faceva male, perché i posti erano pochi ed egli finiva <strong>di</strong> occupare<br />

il posto <strong>di</strong> una vera vocazione. Diceva: «Noi viviamo della carità dei buoni,<br />

che ci aiutano perché sanno che vi preparate per <strong>di</strong>ventare missionari». Diceva<br />

anche: «San Giuseppe ci provvede il pane e tutto quello <strong>di</strong> cui abbiamo bisogno,<br />

ma rimanere qui con altri scopi sarebbe un tra<strong>di</strong>mento».<br />

Tutto questo ci ha raccontato il sig. Romano Bassanello, che fu alunno a Vicenza<br />

per vari anni e che lasciò l’Istituto per malattia; ma non ha mai scordato il<br />

volto e il cuore paterno <strong>di</strong> padre <strong>Uccelli</strong>. Ricordava anche che egli parlava sempre<br />

<strong>di</strong> missioni e <strong>di</strong>ceva: «Io sono stato in missione per <strong>di</strong>ciassette anni e vi posso assicurare<br />

che c’è tanto da fare…». Bassanello confondeva, nel ricordo, il numero<br />

degli anni passati da <strong>Uccelli</strong> in Cina; ma quello che gli era rimasto incancellabile<br />

era la figura <strong>di</strong> un <strong>uomo</strong> che viveva pensando sempre alle missioni. 3<br />

Seguendo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> Mons. Conforti, allora presidente dell’Unione Missionaria<br />

del clero, Padre <strong>Uccelli</strong> si interessava anche della formazione missionaria<br />

dei seminaristi e del clero, convinto che quella era una priorità assoluta. Purtrop-<br />

----------------<br />

3 Summarium, pag.176-177<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!