16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

contro i missionari stranieri e contro gli stessi cinesi, convertiti al cristianesimo.<br />

I due primi missionari <strong>saveriani</strong>, padre Caio Rastelli e il <strong>di</strong>acono Odoardo Manini,<br />

si trovarono coinvolti nella persecuzione dei boxer, che <strong>di</strong>strusse la missione<br />

dello Shanxi settentrionale, dove essi si trovavano. A stento poterono salvarsi con<br />

la fuga, mentre i due vescovi francescani, tre missionari, sette suore e vari seminaristi<br />

e cristiani furono uccisi. Dopo il 1900, i missionari ripresero le loro attività,<br />

non ostacolati dal governo imperiale,né da quello repubblicano.<br />

Quanto al metodo, i protestanti si <strong>di</strong>stinsero per un approccio culturale che avrebbe<br />

dato frutti a più lunga <strong>di</strong>stanza, creando scuole, università e <strong>di</strong>ffondendo la<br />

cultura occidentale; i cattolici, pur non trascurando opere culturali, si de<strong>di</strong>carono<br />

piuttosto alle opere benefiche e all’apostolato <strong>di</strong>retto.<br />

All’inizio del secolo XX, i cattolici in Cina erano 720.540, mentre i protestanti<br />

erano 85.000. Le ragioni <strong>di</strong> un maggior numero <strong>di</strong> conversioni da parte dei cattolici<br />

è da attribuire, per buona parte, al fatto che i missionari cattolici lavoravano<br />

tra la gente del popolo, influenzata dal buddhismo ami<strong>di</strong>sta che si attendeva la<br />

salvezza da un Essere superiore, Amida, ed era più facilmente <strong>di</strong>sposta a riconoscere<br />

in Gesù Cristo l’atteso Salvatore.<br />

Al sorgere della Repubblica, negli anni 1911-12, i protestanti avevano triplicato<br />

il loro numero, giungendo a circa 230.000 cristiani, ma il numero <strong>com</strong>plessivo<br />

dei cattolici raggiungeva già la cifra <strong>di</strong> 1.400.000.<br />

La Provincia del Henan<br />

La provincia del Henan si trova al centro della Cina. Il nome significa “A sud<br />

del Fiume Giallo”. Attualmente ha un’area <strong>di</strong> 167.000 kmq.; con una popolazione<br />

<strong>di</strong> circa 60 milioni <strong>di</strong> abitanti, è tra le province più popolate della Cina. All’epoca<br />

della nostra storia, ne contava circa 25 milioni.<br />

Storicamente ebbe una grande importanza nei perio<strong>di</strong> Zhou (771-221 a.C.) e<br />

Han (206 a.C.-220 d.C.), durante i quali Luoyang fu capitale dell’impero. Kaifeng<br />

<strong>di</strong>venne capitale nel secolo X sotto la <strong>di</strong>nastia Song (960-1127 d.C.). La Repubblica<br />

Popolare, entrata al potere nel 1949, elevò a capitale Zhengzhou (Chengchow),<br />

all’incrocio delle principali linee ferroviarie Pechino-Hankou e Shanghai-<br />

Lanchow). Conta attualmente oltre due milioni <strong>di</strong> abitanti.<br />

L’evangelizzazione del Henan <strong>com</strong>inciò nei primi decenni del 1600 per opera<br />

dei gesuiti che vi si recarono saltuariamente e vi fondarono alcune cristianità. Dopo<br />

la soppressione della Compagnia <strong>di</strong> Gesù (1773), i Lazzaristi <strong>di</strong> san Vincenzo<br />

de Paoli, presero il posto dei Gesuiti in vari <strong>di</strong>stretti . Subentrarono anche nel Henan<br />

e, non potendo agire liberamente, continuarono l’assistenza dei cristiani in<br />

forma clandestina. I nomi più illustri <strong>di</strong> questo periodo furono il Beato Francesco<br />

Regis Clet, ucciso nel 1820 dopo 39 anni <strong>di</strong> apostolato, e san Gabriele Perboyre,<br />

martire nel 1840.<br />

Nel 1844, la Santa Sede eresse la provincia del Henan in Vicariato apostolico,<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!