16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ettore spirituale degli alunni. La loro partenza aveva creato un grande vuoto nella<br />

missione e anche padre <strong>Uccelli</strong> ne aveva provato vivo <strong>di</strong>spiacere, tanto più che era<br />

stato chiamato a succedere al padre Bonar<strong>di</strong> nella missione <strong>di</strong> Xuchang.<br />

All’11 maggio, scrive una lettera a quest’ultimo, in Italia, ringraziandolo<br />

dell’accoglienza fatta a suo padre, quando questi si era recato a Parma a sentire<br />

notizie del figlio. Gli parla in maniera un po’ scherzosa della peste, che è passata<br />

anche nel Henan, ma ha colpito solo due o tre cinesi. Si sofferma poi a raccontare<br />

quanto un vecchio me<strong>di</strong>co-catechista battezzatore aveva detto proprio sul padre<br />

Bonar<strong>di</strong>, partito qualche mese prima: «Il Padre non può <strong>di</strong>menticare noi, <strong>com</strong>e noi<br />

non possiamo <strong>di</strong>menticare i nostri figli. Anzi, possiamo essere sicuri che il Padre<br />

si <strong>di</strong>menticherà magari <strong>di</strong> mangiare e <strong>di</strong> bere, ma non <strong>di</strong> pregare per noi. Oh, <strong>com</strong>e<br />

è bella la religione! Il Padre è ora lontano da noi centomila chilometri, eppure<br />

siamo uniti nel pensiero, perché ora noi pensiamo a lui e lui pensa a noi».<br />

Padre <strong>Uccelli</strong>, così restio a scrivere, inizia una corrispondenza piuttosto frequente<br />

con padre Bonar<strong>di</strong>. Accenniamo solo alla lettera del 27 giugno, dove parla<br />

della carestia e dei poveri che vanno alla missione a chiedere soccorsi. Nella lettera<br />

del 28 luglio, accenna agli articoli che il padre Bonar<strong>di</strong> scrive per lui, cioè con<br />

la sua firma, su Fede e Civiltà. C’è, su questo, un accordo tra i due. 2 In altra lettera<br />

parla della carestia e dell’aumento dei prezzi che mette tutti in <strong>di</strong>fficoltà: «Poveri<br />

a truppe vengono a chiedere l’elemosina. Il pane continua a crescere, gli erbaggi<br />

sono a prezzi esorbitanti». Per la prima volta si <strong>di</strong>chiara malato: tre giorni <strong>di</strong><br />

febbre e <strong>di</strong> mal <strong>di</strong> testa. Il chinino è finito. Forse l’angoscia per tanta miseria l’ha<br />

gettato a terra.<br />

Il 23 agosto scrive una lettera a mons. Conforti, nella quale appare qualche<br />

ombra <strong>di</strong> scoraggiamento: «Grazie al Signore, mi trovo sempre bene e sono sempre<br />

contento del sacrificio fatto nell’abbandonare i miei cari. Alle volte lo sgomento<br />

vorrebbe togliermi la speranza <strong>di</strong> poter fare un po’ <strong>di</strong> bene, ma tosto entra<br />

la riflessione e la fede a suggerirmi che sono venuto nel campo del Signore, e che<br />

io non debbo che piantare e innaffiare, e attendere pazientemente l’incremento che<br />

al Signore piacerà <strong>di</strong> dare ai frutti delle mie povere fatiche».<br />

Aggiunge, però, che a Xuchang ha già battezzato una trentina <strong>di</strong> adulti «mietendo<br />

nel campo seminato dall’ottimo e carissimo padre Bonar<strong>di</strong>». Parla poi della<br />

chiesa, bella e carina, ma priva <strong>di</strong> ogni suppellettile, <strong>di</strong> alcune scuolette che ha nei<br />

villaggi e <strong>di</strong> due altre che vorrebbe istituire a Xuchang, ma che non può per mancanza<br />

<strong>di</strong> mezzi.<br />

Qualche mese dopo, un’altra lettera per <strong>di</strong>re la gioia della notizia dell’elezione<br />

<strong>di</strong> Calza a Vicario apostolico.<br />

Una grande novità era, infatti, maturata per la missione dei Saveriani. Il 18 settembre<br />

1911 era stato firmato il decreto della Santa Sede per l’erezione della Pre-<br />

----------------<br />

2 Gli articoli in parola riguardano la descrizione <strong>di</strong> Xuchang, notizie sulla carestia, cenni sulla<br />

inondazione e descrizione della residenza <strong>di</strong> Xuchang, della chiesa e della scuola e della cristianità<br />

<strong>di</strong> Wu-tien. Si vedano: UCCELLI, in “Fede e Civiltà”, VIII(1911), pag. 78-79; 90-92; 107-109; 123-<br />

125; 157-158.<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!