16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dei Padri Francescani. Hankou era una città importante per il <strong>com</strong>mercio estero;<br />

oggi è inglobata nella megalopoli <strong>di</strong> Wuhan, circa 3 milioni <strong>di</strong> abitanti. Ancora<br />

neve e freddo.<br />

Qui i nostri missionari cambiarono i vestiti. Avevano notato con una certa perplessità<br />

la stranezza, per quei tempi, delle donne che vestivano con i calzoni e gli<br />

uomini con sottane lunghe fino ai pie<strong>di</strong>. I buoni frati francescani avevano fatto<br />

venire un sarto che misurava, adattava ecc. Il padre Pelerzi, che racconta il fatto,<br />

ci descrive <strong>Uccelli</strong> tutto imbarazzato: «Colle mani in mano, guardava e riguardava<br />

la veste che gli era destinata, e non l’avrebbe voluta indossare. Si schermiva, non<br />

la voleva, ma poi finì per <strong>com</strong>inciare la metamorfosi».<br />

Era inverno e le vesti erano imbottite. Poi le scarpe, il berretto e un gran surtout<br />

che il nostro autore non sa <strong>com</strong>e definire <strong>di</strong>versamente. 3 Di padre <strong>Uccelli</strong> ci<br />

resta una fotografia nel suo vestito cinese.<br />

A suo padre scrive da Hankou e <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> essersi già abituato a bere il tè e a mangiare<br />

il riso cinese, ma non parla della sua “trasformazione”; <strong>di</strong>ce invece che il<br />

tempo è pessimo e che c’è la neve, alta 15 centimetri. Dice anche <strong>di</strong> aver <strong>com</strong>inciato<br />

lo stu<strong>di</strong>o dei caratteri cinesi e ne manda un saggio ai suoi «con l’assoluta<br />

proibizione <strong>di</strong>… leggerli!».<br />

Per la prima volta, a Hankou, poterono visitare un orfanotrofio e un ospedale<br />

tenuto dalle suore. Le suore erano quin<strong>di</strong>ci o se<strong>di</strong>ci e avevano un migliaio <strong>di</strong> orfane.<br />

Sei bambine le avevano raccolte solo il giorno prima; talvolta le trovavano già<br />

<strong>di</strong>vorate dai cani. 4<br />

Qui avvenne un fatto da registrare, perché segna un nuovo corso nella missione<br />

<strong>di</strong> Cina. Fino a poco tempo prima, tutti i missionari si trovavano sotto il protettorato<br />

francese, per un accordo della S. Sede col governo <strong>di</strong> Francia e <strong>di</strong> questo con<br />

il governo della Cina. Non si era molto sod<strong>di</strong>sfatti <strong>di</strong> tale protettorato, perché era<br />

notoriamente legato a interessi politici. Nei primi anni del 1900 ci fu la rottura dei<br />

rapporti <strong>di</strong>plomatici tra la Francia e la Santa Sede, mentre si attenuava l’ostilità <strong>di</strong><br />

quest’ultima verso il governo italiano per l’occupazione dello Stato pontificio.<br />

Perciò si prospettava la possibilità <strong>di</strong> ottenere il protettorato dell’Italia.<br />

L’arcivescovo Conforti, già dal 5 maggio 1905, aveva iniziato approcci con la<br />

Santa Sede e con il Governo italiano per avere tale protettorato sulle missioni saveriane<br />

in Cina. La pratica arrivò a <strong>com</strong>pimento verso la fine <strong>di</strong> giugno 1906. Nel<br />

frattempo altri missionari avevano <strong>com</strong>inciato a valersi del passaporto italiano.<br />

A Hankou il padre Armelloni, capo della spe<strong>di</strong>zione, su istruzione del Conforti,<br />

si mise a contatto col console italiano e ottenne per sé e per i due <strong>com</strong>pagni il passaporto<br />

italiano. A padre <strong>Uccelli</strong> fu fatto un passaporto nuovo sulla parola del padre<br />

Armelloni. 5<br />

----------------<br />

3 PELERZI, in “Fede e Civiltà”, III(1906), pag. 73.<br />

4 PELERZI, Ivi, III(1906), pag. 73-74.<br />

5 GARBERO, I Missionari <strong>saveriani</strong> in Cina, pag. 67-70.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!