16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SE POTESSI TORNARE IN CINA, MORIREI DI GIOIA<br />

Mons. Conforti, morendo, aveva lasciato un’ere<strong>di</strong>tà preziosa ai suoi figli: un<br />

piccolo libro intitolato «Costituzioni della Pia Società <strong>di</strong> S. Francesco Saverio per<br />

le Missioni estere», preceduto da un’ammirabile lettera, nella quale egli effondeva<br />

tutto il suo spirito e manifestava il suo amore paterno. Ecco le ultime parole della<br />

lettera, quasi un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>o: «E in questo momento, in cui sento tutta la soavità<br />

della carità <strong>di</strong> Cristo, <strong>di</strong> gran lunga più forte <strong>di</strong> ogni affetto naturale, e tutta<br />

mi si affaccia la grandezza della causa che ci stringe in una sola famiglia, abbraccio<br />

con effusione <strong>di</strong> cuore, <strong>com</strong>e se fossero qui presenti, quanti hanno dato il nome<br />

al pio nostro Sodalizio e quanti saranno per darglielo in seguito, e per tutti invoco<br />

da Dio, nella grande mia indegnità, lo spirito degli apostoli e la perseveranza<br />

finale».<br />

I figli <strong>di</strong> Conforti, pur accogliendo le innovazioni apportate dal Concilio Vaticano<br />

II, hanno voluto conservare intatto il pensiero del loro Padre Fondatore, raccogliendolo<br />

in poco più <strong>di</strong> venti pagine, liberato dai contorni giuri<strong>di</strong>ci in cui era<br />

<strong>com</strong>e <strong>di</strong>sperso. È la «Regola Fondamentale» che resta per sempre il documento a<br />

cui si ispirano e su cui si specchiano.<br />

Padre <strong>Uccelli</strong> aveva accolto con entusiasmo e con gioia il primo abbozzo delle<br />

Costituzioni, mandato in Cina dal Fondatore nel 1916, 1 e dopo il suo ritorno aveva<br />

avuto la gioia <strong>di</strong> sentirle <strong>com</strong>mentare dallo stesso Fondatore nel noviziato.<br />

Ciò che esse proclamavano altamente erano le finalità sublimi che l’Istituto si<br />

proponeva <strong>di</strong> raggiungere. Il Fondatore, nella Lettera Testamento, le sintetizzava<br />

così: «Ci proponiamo <strong>di</strong> portare il povero nostro contributo all’avveramento del<br />

vaticinio <strong>di</strong> Cristo, auspicante la formazione <strong>di</strong> una sola famiglia cristiana che abbracci<br />

l’umanità».<br />

Questo è stato sempre l’ideale coltivato dal padre <strong>Uccelli</strong> e, pur costretto<br />

dall’obbe<strong>di</strong>enza a rimanere in Italia, ha sempre conservato la nostalgia per il primo<br />

annuncio e il desiderio della partenza. In una lettera a Mons. Conforti, da Vicenza<br />

nel 1928, esprime chiaramente il suo vivissimo desiderio <strong>di</strong> ritornare in Cina<br />

e <strong>di</strong> coronare la vita col martirio. La scrisse quando gli giunse la notizia che i<br />

tre missionari, catturati dai briganti, erano stati liberati. Tutti, a <strong>com</strong>inciare dal<br />

Fondatore avevano tanto trepidato per la loro sorte.<br />

«Deo gratias! — scrive il nostro —. Gli amatissimi Confratelli sono stati liberati,<br />

e questa grazia, per me, è tanto grande che mi pare <strong>di</strong> non sbagliare a chiamarla<br />

miracolo. Abbiamo subito cantato il Te Deum, e la novena che facevamo<br />

----------------<br />

1 Ve<strong>di</strong> capitolo Xiangxian, p…<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!