16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MONS. LUIGI CALZA VICARIO APOSTOLICO<br />

(1911-1912)<br />

L’anno 1911 fu un anno drammatico per la Cina. Nel nord, in Manciuria, ai<br />

primi dell’anno, era scoppiata la peste che portò lutti e sgomento tra la popolazione.<br />

Padre Calza, recatosi a Pechino per affari della missione, per poco non veniva<br />

posto in quarantena nel Quartiere delle Legazioni.<br />

Missionari, suore, me<strong>di</strong>ci e infermieri europei e giapponesi, corsero a recare<br />

soccorsi, a prezzo, talvolta, della vita. Non altrettanto avvenne da parte dei cinesi;<br />

anzi, la superstizione e la paura rendevano più macabra la trage<strong>di</strong>a. Come da noi<br />

nel secolo XVII si parlò <strong>di</strong> “untori”, così in Cina si cercarono capri espiatori.<br />

Vennero accusati proprio gli stranieri che più si adoperavano a salvare le vite,<br />

<strong>com</strong>e se avessero avvelenato le acque per <strong>di</strong>ffondere la malattia. Primi nella lista<br />

furono i russi e i giapponesi; quest’ultimi — va detto a loro onore — erano stati i<br />

più solleciti a ingaggiare la lotta contro la malattia, anche perché l’epidemia era<br />

iniziata in Manciuria, dove il governo giapponese coltivava chiari interessi.<br />

Invece i cinesi proponevano rime<strong>di</strong> superstiziosi e ri<strong>di</strong>coli. Alle porte <strong>di</strong> una<br />

città apparve il seguente avviso per preservarsi dalla peste: «Prendere un pezzo <strong>di</strong><br />

osso <strong>di</strong> cavallo, involgerlo in un panno rosso, metterlo in un sacchetto da portare<br />

al fianco sinistro dagli uomini e al fianco destro dalle donne». Per fortuna il flagello<br />

durò poco.<br />

Ma altri guai attendevano l’infelice popolazione della Cina. Una tremenda carestia<br />

si manifestò in varie province, per cui la gente emigrava da un luogo<br />

all’altro, in cerca <strong>di</strong> cibo. La fame era spaventosa, tanto che si avverarono anche<br />

casi <strong>di</strong> antropofagia. I missionari si trovarono in gravi <strong>di</strong>fficoltà a mantenere il<br />

personale della missione e gli orfani; tanto meno erano in grado <strong>di</strong> far fronte alla<br />

miseria generale della popolazione. Aiuti provennero dalle nazioni occidentali, ma<br />

la <strong>di</strong>sorganizzazione e l’apatia rendevano problematica la <strong>di</strong>stribuzione. Si avverarono<br />

rapimenti <strong>di</strong> bambini, non si sa per quali foschi progetti; furono <strong>di</strong>ffuse le<br />

voci che fossero rivenduti agli europei, i quali li avrebbero messi nelle fondamenta<br />

dei ponti. Quando poi la siccità parve cessare, si ebbero terribili inondazioni. La<br />

rivista dei <strong>saveriani</strong> riporta spesso notizie della terribile calamità. 1<br />

L’8 febbraio erano partiti per l’Italia i padri Giovanni Bonar<strong>di</strong> e Antonio Sartori,<br />

richiesti dal Fondatore per essere rispettivamente rettore della Casa Madre e <strong>di</strong>-<br />

----------------<br />

1 CALZA, («Lettera al») Carissimo sig. Rettore, in “Fede e Civiltà”, VIII(1911), pag. 90; ID,<br />

(«Lettera al») Car.mo Padre Bonar<strong>di</strong>, in “Fede e Civiltà”, VIII(1911), pag. 107; ID, («Lettera al»)<br />

Carissimo Sig. Rettore, in “Fede e Civiltà”, VIII(1911), pag. 121-122.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!