16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

do Azzolini che lo venivano a salutare prima della partenza. Il giorno dopo <strong>com</strong>binò<br />

con loro <strong>di</strong> fare una scappata a Pompei, ma l’idea era venuta improvvisa<br />

quand’erano fuori dall’albergo e non pensarono <strong>di</strong> avvisare mons. Conforti: tanto<br />

sarebbero tornati in tempo.<br />

L’ora della partenza si avvicinava e <strong>Uccelli</strong> non <strong>com</strong>pariva… Finalmente arrivò.<br />

Fu accolto con “una filippica” da padre Armelloni, che era il capo-spe<strong>di</strong>zione.<br />

Conforti invece non si s<strong>com</strong>pose e, per consolare lo sfortunato, gli <strong>di</strong>sse che aveva<br />

già pensato <strong>di</strong> collocarlo in un qualche Istituto <strong>di</strong> Napoli, se non fosse arrivato in<br />

tempo, in attesa del prossimo battello. 7 Ma il peggio doveva ancora venire. Stava<br />

per salire sulla nave e il passaporto non era ancora arrivato: suo padre l’aveva<br />

spe<strong>di</strong>to a un in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong>verso da quello in<strong>di</strong>cato. Come fare?<br />

In quella stessa nave viaggiava mons. Versiglia, vescovo salesiano, poi martire<br />

in Cina, con alcuni suoi missionari. Si accordarono con lui <strong>di</strong> far salire sulla nave<br />

il nostro <strong>Uccelli</strong> <strong>com</strong>e se fosse un ac<strong>com</strong>pagnatore; poi si doveva eclissare finché<br />

la nave non fosse partita. Gli andò bene. Più nessuno gli chiese il passaporto e<br />

quando giungerà ad Hankou gli sarà dato un passaporto dal Console italiano, sulla<br />

garanzia <strong>di</strong> padre Armelloni. 8<br />

La nave era la Prinzess Alice, una nave lunga 160 metri e larga 18. Partirono<br />

alle ore 14.30 del 19 gennaio. 9<br />

Mons. Conforti consegnò loro la sua prima Lettera circolare, <strong>di</strong>retta ai missionari<br />

<strong>di</strong> Cina: i nostri tre furono i primi a leggerla e a gustarla. Era un invito a ringraziare<br />

il Signore perché la Sacra Congregazione <strong>di</strong> Propaganda aveva stabilito<br />

<strong>di</strong> affidare all’Istituto una parte del territorio dei Missionari <strong>di</strong> Milano che costituirà<br />

la Prefettura apostolica del Henan occidentale: il decreto sarebbe arrivato<br />

presto. Il vasto territorio e il numero degli abitanti non dovevano spaventarli:<br />

l’aiuto <strong>di</strong> Dio non sarebbe mai venuto meno.<br />

Rac<strong>com</strong>andava ai suoi missionari <strong>di</strong> tenere sempre davanti a sé, <strong>com</strong>e modello,<br />

Gesù stesso, per incarnarne gli esempi <strong>di</strong> santità. Nelle angustie e nelle <strong>di</strong>fficoltà<br />

non si perdano d’animo: «Dio è spettatore delle vostre pene e delle vostre lotte,<br />

delle quali terrà conto nel libro della vita». Rac<strong>com</strong>andava poi l’unione fraterna:<br />

siano tra loro un cuor solo e un’anima sola. Terminava con le seguenti parole:<br />

«Ad<strong>di</strong>o, carissimi, gau<strong>di</strong>um et corona mea! Se vedeste il mio cuore in questo<br />

istante, se potessi esprimervi tutto quello che sento, conoscereste quanto io vi ami<br />

e quali voti io faccia per voi. Il Signore, punto badando alla mia indegnità, li assecon<strong>di</strong><br />

questi voti ardenti, vi ac<strong>com</strong>pagni sempre con la sua grazia e vi conceda<br />

ogni bene». 10<br />

Quella lettera fu il “viatico” per i tre partenti.<br />

----------------<br />

7 GRAZZI, Testimonianza, pag. 3.<br />

8 GARBERO, I Missionari <strong>saveriani</strong> in Cina, Parma, ISME, 1965, pag. 100.<br />

9 Telegramma del Conforti, 19 gennaio 1906.<br />

10 TEODORI, Lettere a mons. Luigi Calza s.x., Roma, Procura Generale, 1977, pag. 277-279.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!