16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

all’altezza delle nazioni moderne. Il giovane imperatore Guangxu, <strong>di</strong> appena 23<br />

anni, promulgò nel 1898 alcuni decreti che favorivano le riforme; ma una congiura<br />

<strong>di</strong> palazzo riportò al potere l’imperatrice-vedova Cixi. L’imperatore fu estromesso<br />

e praticamente tenuto prigioniero in uno dei palazzi della zona imperiale<br />

fino alla morte, avvenuta nel 1908. La Cina ricadde nell’immobilità precedente.<br />

In reazione alla penetrazione europea e alle imposizioni dei trattati ineguali, nel<br />

1900 scoppiò l’insurrezione dei Boxer, <strong>di</strong>retta a cacciare gli stranieri. Le nazioni<br />

europee reagirono con ferocia e imposero pesanti pagamenti, in risarcimento dei<br />

danni arrecati agli e<strong>di</strong>fici delle Legazioni straniere e alle Missioni.<br />

In seguito, nel primo Novecento, sorsero in Cina numerosi movimenti rivoluzionari,<br />

tra cui l’Associazione per la rigenerazione della Cina, <strong>di</strong>retta da Sun Yatsen,<br />

un intellettuale cantonese, che guiderà la rivolta contro la <strong>di</strong>nastia mancese e<br />

darà inizio alla Repubblica nel 1911.<br />

Padre <strong>Pietro</strong> <strong>Uccelli</strong> sarà testimone <strong>di</strong> questi ultimi avvenimenti.<br />

Il cristianesimo in Cina<br />

Il primo contatto del Cristianesimo con la Cina avvenne nel secolo VII, con<br />

l’entrata dei monaci cristiani, <strong>di</strong> cui si è parlato più sopra. Erano <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione nestoriana<br />

e introdussero il cristianesimo, traducendo libri e pre<strong>di</strong>cando il Vangelo.<br />

Furono favoriti dall’imperatore dell’epoca, ma dopo un paio <strong>di</strong> secoli, il movimento<br />

cristiano venne meno.<br />

Nel secolo XIV, sotto la <strong>di</strong>nastia mongola degli Yuan, entrò a Kambalik —<br />

l’attuale Pechino — il francescano Giovanni da Monte Corvino, che ne <strong>di</strong>venne il<br />

primo vescovo. Dopo <strong>di</strong> lui altri francescani furono in Cina, per brevi perio<strong>di</strong>, ma<br />

del loro lavoro apostolico, svolto specialmente tra la popolazione mongola, non<br />

rimasero tracce.<br />

Durante la <strong>di</strong>nastia Ming, due missionari italiani, i gesuiti Michele Ruggeri e<br />

Matteo Ricci, nel 1582 ottennero il permesso <strong>di</strong> risiedere in territorio cinese. Nel<br />

1600 Ricci riuscì a stabilirsi a Pechino. Dopo <strong>di</strong> allora, vari gesuiti furono accolti,<br />

in veste <strong>di</strong> scienziati, mentre altri — anche <strong>di</strong> vari Or<strong>di</strong>ni religiosi — poterono<br />

pre<strong>di</strong>care la fede.<br />

Verso la metà del secolo XVIII il cristianesimo fu deligittimato e i pochi missionari<br />

presenti, entrati nella clandestinità, pagarono a volte con la vita il loro zelo<br />

apostolico.<br />

Solo nella seconda metà del secolo XIX, in seguito ai cosiddetti Trattati ineguali,<br />

i missionari poterono <strong>di</strong>ffondere liberamente la religione. Molti missionari,<br />

cattolici e protestanti, entrarono allora in Cina e vi svolsero un apostolato fecondo.<br />

La Francia si era assunta il protettorato dei missionari cattolici e aveva ottenuto<br />

per essi molti privilegi che favorirono la <strong>di</strong>ffusione della fede, ma contribuirono<br />

anche a creare nell’opinione pubblica l’idea che i missionari facessero parte del<br />

potere politico. Di qui ostilità e persecuzioni.<br />

Nel 1900 l’insurrezione dei Boxer, nel suo accanimento xenofobo, infierì anche<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!