16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL RITORNO IN ITALIA<br />

(1919)<br />

Cenni velati <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento a suo riguardo, a una croce che si preparava<br />

per lui, appaiono nelle lettere a Melania <strong>di</strong> aprile, settembre e ottobre 1918. In<br />

quella <strong>di</strong> ottobre scrive: «Dico solo che non so <strong>di</strong> qual morte debbo presto morire.<br />

Quando riceverà questa mia, saprà già che ne sarà del povero don <strong>Uccelli</strong>».<br />

Il 21 febbraio 1919 i Padri erano radunati a Xiangxian per gli Esercizi spirituali.<br />

Padre <strong>Uccelli</strong> ha un forte mal <strong>di</strong> denti e una buona febbre. Il 3 aprile scrive a<br />

padre Popoli una frase misteriosa: «Non so quale vento vuole sra<strong>di</strong>care <strong>di</strong>verse<br />

piante, non molte per fortuna, e le vuole portare assai lontano. Le più giovani,<br />

perché non hanno ra<strong>di</strong>ci, e le più vecchie, alle quali le ra<strong>di</strong>ci non servono più, devono<br />

stare sull’attenti». Il 18 giugno riprende l’argomento: «Saprà che il cielo è<br />

un po’ grigio e che fra poco una bufera sra<strong>di</strong>cherà qualche albero e lo porterà assai<br />

lontano».<br />

In una lettera del 22 giugno scrive chiaramente a padre Popoli che si attende<br />

Sartori <strong>di</strong> ritorno dall’Italia per fungere da Vicario generale. «Se egli viene, Lei e<br />

il sottoscritto dovremo rimpatriare. Ciò risulta chiaro da una lettera del Superiore<br />

generale». 1<br />

Mons. Calza aveva scritto due lettere al Fondatore sul problema del Vicario<br />

generale, il 1° e il 10 febbraio 1918. Tra i presenti non trovava chi godesse la fiducia<br />

dei confratelli. Il <strong>com</strong>pito richiedeva particolari doti e anche una notevole<br />

forza morale, per affrontare immancabili <strong>di</strong>spiaceri e <strong>di</strong>fficoltà. Proponeva quin<strong>di</strong><br />

il ritorno in Cina <strong>di</strong> padre Sartori che potrebbe essere sostituito da qualche altro<br />

missionario a cui non mancavano le qualità richieste per essere un buon Direttore<br />

spirituale. Fa il nome <strong>di</strong> padre <strong>Uccelli</strong>, il quale nel contempo potrebbe darsi alla<br />

propaganda missionaria in favore della Missione. PADRE <strong>Uccelli</strong> ha molti amici<br />

tra il clero e il laicato <strong>di</strong> Reggio e potrebbe veramente aiutare la Missione che si è<br />

molto indebitata nel periodo della guerra europea. Mons. Calza, per giustificare il<br />

sacrificio <strong>di</strong> privarsi <strong>di</strong> un buon missionario, scrive che per la Missione dei Padri<br />

<strong>di</strong> Milano, lo stesso Vicario apostolico, mons. Tacconi, si è recato in Italia a raccogliere<br />

fon<strong>di</strong>. 2<br />

A queste lettere facevano riscontro quelle <strong>di</strong> mons. Conforti nelle quali si <strong>di</strong>ceva<br />

che padre Sartori era <strong>di</strong>sponibile per la Cina, benché perplesso sulla carica <strong>di</strong><br />

Vicario generale; dovranno, invece, rientrare in Italia, <strong>com</strong>e Direttore spirituale in<br />

----------------<br />

1 Questa lettera a padre Popoli che già ebbi in mano non <strong>com</strong>pare nell’epistolario trascritto nei<br />

volumi del Processo.<br />

2 Mons. CALZA a Conforti, 10.2.1919, Archivio Saveriano <strong>di</strong> Roma, cartella Calza.<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!