16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stato per sempre. Gli rispose: «Avremmo proprio bisogno <strong>di</strong> un sacerdote…».<br />

Quelle parole sottintendevano una grande angoscia. Due anni prima erano partiti<br />

per la Cina, ac<strong>com</strong>pagnati dal vescovo francescano mons. Francesco Fogolla, i<br />

primi due missionari dell’Istituto del Conforti, uno era sacerdote e l’altro appena<br />

sud<strong>di</strong>acono. Ora i giornali avevano parlato dell’ecci<strong>di</strong>o avvenuto in Cina, nella<br />

città <strong>di</strong> Taiyuan, e <strong>di</strong>cevano che erano stati uccisi i due vescovi e tutti i missionari.<br />

Conforti era angosciato per la sorte dei suoi primi figli: saranno stati uccisi<br />

anch’essi, o saranno riusciti a salvarsi?<br />

Non riceverà notizie se non a fine d’anno, quando finalmente gli giunse una<br />

lettera dalla Mongolia, dove i suoi erano riusciti a rifugiarsi; ma in quel momento,<br />

<strong>di</strong> fronte a don <strong>Pietro</strong>, pensava che l’unico prete che aveva e il giovane studente<br />

forse erano morti. Perciò aveva detto: «Avremmo proprio bisogno <strong>di</strong> un sacerdote…».<br />

Gli <strong>di</strong>sse poi che lo avrebbe accolto tanto volentieri, ma che era necessario il<br />

permesso del Vescovo <strong>di</strong> Reggio perché egli era incar<strong>di</strong>nato in quella <strong>di</strong>ocesi; e<br />

che bisognava preparare i parenti al <strong>di</strong>stacco.<br />

Don <strong>Pietro</strong> aveva fretta <strong>di</strong> recarsi dal Vescovo ed è presumibile che vi sia andato<br />

il giorno dopo.<br />

Don <strong>Pietro</strong> ci racconta l’incontro. «Era molto buono il mio Vescovo, scrisse,<br />

ma quando gli parlai <strong>di</strong> farmi missionario si mostrò contrariato». Gli ricordò <strong>di</strong><br />

averlo mantenuto in seminario con una Borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, per averlo a servizio nella<br />

<strong>di</strong>ocesi… Poi <strong>di</strong>sse: «Perché volete andare in Cina?».<br />

– «Per salvare anime», gli rispose don <strong>Pietro</strong>.<br />

E il Vescovo: «Avete tutta la montagna a vostra <strong>di</strong>sposizione! Anche queste<br />

sono anime da salvare…».<br />

Don <strong>Pietro</strong> replicava: «Ma là c’è maggior bisogno. Mi sono quasi impegnato<br />

con mons. Conforti… E poi, Vostra Eccellenza ha pure firmata la Lettera pastorale<br />

dei Vescovi Emiliani in cui si rac<strong>com</strong>andava <strong>di</strong> favorire le vocazioni per l’opera<br />

<strong>di</strong> mons. Conforti…».<br />

«Sì — rispose il Vescovo, e accostandosi confidenzialmente all’orecchio <strong>di</strong><br />

don <strong>Pietro</strong>, gli <strong>di</strong>sse sorridendo: – Certe cose si <strong>di</strong>cono e… si scrivono, ma poi i<br />

bisogni della <strong>di</strong>ocesi… Insomma, state a Piolo due anni e poi vedremo». Così si<br />

chiuse la conversazione col Vescovo. 2<br />

----------------<br />

2 GRAZZI, Testimonianza, pag. 1-2.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!