16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>sse la sua pena <strong>di</strong> non essere brava <strong>com</strong>e le altre. «Quando facciamo le adunanze,<br />

gli <strong>di</strong>sse, io mi trovo molto a <strong>di</strong>sagio, perché sento che questa porta tanti sol<strong>di</strong>,<br />

quell’altra <strong>di</strong> più ancora, e io…nella mia parrocchia raccolgo pochino, pochino…».<br />

Padre <strong>Uccelli</strong>, allora, in<strong>com</strong>inciò a incoraggiarla, amabilmente, <strong>com</strong>e un buon<br />

papà, e le <strong>di</strong>sse: «Hai mai visto le formichette? Ve<strong>di</strong> <strong>com</strong>e portano il loro piccolo<br />

peso sulle spalle. È piccolo, ma tutte insieme raccolgono un grande tesoro: per loro<br />

è un grande tesoro, perché basterà a mantenere il formicaio per tutto l’inverno.<br />

Ecco, ve<strong>di</strong>. Il missionario è l’<strong>uomo</strong> <strong>di</strong> Dio che va a far conoscere Gesù a quelli<br />

che non lo conoscono; le zelatrici sono <strong>com</strong>e le formichette che portano il loro<br />

contributo, poco o tanto non importa. Quando quell’aiuto arriverà al missionario,<br />

il poco unito al poco <strong>di</strong>viene tanto ed egli può aiutare tanta povera gente».<br />

Maria Xompero <strong>com</strong>menta: «Io, senza accorgermi, ero <strong>com</strong>e condotta dalle sue<br />

parole; andavo riflettendo nella mia mente su quanto lui, strada facendo, mi veniva<br />

spiegando. Dicevo a me stessa: “Ma guarda, ero venuta all’incontro con l’idea<br />

<strong>di</strong> non prestarvi troppa attenzione, perché — <strong>di</strong>cevo tra me — avranno voglia <strong>di</strong><br />

parlare <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> e sol<strong>di</strong>; quando poi tu vai alla porta delle case, la gente ti <strong>di</strong>ce:<br />

Non ne ho mica sa, questa volta. Venga un’altra volta!”.<br />

«Io, seguendo il mio pensiero, <strong>di</strong>ssi al Padre: “Cosa si potrebbe fare per poter<br />

prendere qualcosa?”. E lui: “Pregare, pregare. Da una porta all’altra delle case,<br />

puoi <strong>di</strong>re un’Ave Maria, un Gloria o anche: Signore ti offro questo passo perché<br />

io possa penetrare in questa famiglia e parlarci!”. Allora io <strong>di</strong>cevo a me stessa:<br />

“Ma io non l’ho fatta mai questa cosa, fino ad ora!”. E ripensavo all’immagine<br />

delle formichette. Mi piaceva osservare le formiche, <strong>com</strong>e anche le api: Dicevo a<br />

me stessa: “Se ogni volta le formichette portano a casa un granellino, dopo tanto<br />

tempo ne avranno un bel mucchio. E se io posso portare anche solo un granellino<br />

piccolo, vorrà <strong>di</strong>re che il Signore bene<strong>di</strong>rà quello!”.<br />

«Poi mi ha parlato anche delle vocazioni, ma sempre camminando. Mi ha detto<br />

che bisogna stare attenti con la gioventù, specialmente facendo la dottrina. Mi ha<br />

chiesto se facevo dottrina. “Sì, ho risposto, nelle quarte; però faccio fatica perché<br />

io non ho la <strong>com</strong>petenza necessaria, non sono maestra, sono solo una ragazza delle<br />

nostre case”. E lui: “L’importante è stare attenti. Può darsi che qualche ragazzo<br />

<strong>di</strong>ca che gli piacerebbe <strong>di</strong>ventare prete ...”. E io: “Ah, su questo, credo proprio che<br />

starei particolarmente attenta, perché mi piacerebbe insegnare qualcosa sulla vocazione”.<br />

Devo riconoscere che ho sempre desiderato aiutare le vocazioni. Anche<br />

oggi prego per le vocazioni.<br />

«E lì terminò il <strong>di</strong>scorso perché intanto eravamo giunti in cima a Monte Berico<br />

dove, là sotto le piante, ci sarebbe stato l’incontro». Con grande sorpresa <strong>di</strong> Maria<br />

e delle sue <strong>com</strong>pagne, chi faceva la conferenza alle zelatrici, era proprio, lui, padre<br />

<strong>Uccelli</strong>. 6<br />

Padre Ermanno Zulian, nella breve biografia a flash, ci presenta l’attività mis-<br />

----------------<br />

6 Ivi, pag. 263<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!