16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

le. Difficoltà <strong>di</strong> provvedere i professori, e insuperabile la questione economica;<br />

ma padre Bonar<strong>di</strong> che dà la notizia aggiunge: «Eppure, a costo <strong>di</strong> sacrifici, occorre<br />

non lasciar sfuggire una tale occasione». 8 Pare non se ne sia fatto nulla.<br />

L’anno 1910 <strong>com</strong>incia con una lettera <strong>di</strong> <strong>Uccelli</strong> agli studenti <strong>di</strong> Parma, da<br />

Xiangxian, dove i Padri sono radunati per il capodanno cinese che si celebra in<br />

febbraio. Chiede alcune cose, tra cui un <strong>com</strong>mento ai salmi, un manuale Berlitz<br />

per il francese e una boraccia da acqua per viaggio.<br />

A suo padre, invece, scrive una lettera il Lunedì Santo. Carestia in vista, timore<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni, pericoli per la vita. «Meglio sarebbe morir oggi che domani, perché<br />

la vita è una lotta e in un istante quel po’ che si è messo in serbo si può perdere».<br />

<strong>Uccelli</strong> scrive già in un clima che precede la rivoluzione. Nel vuoto <strong>di</strong> potere<br />

che era subentrato alla morte dell’Imperatrice reggente, i governatori delle varie<br />

province avevano preparato i loro eserciti per la lotta. Qua e là erano avvenute<br />

sommosse, con tinte anti-europee e anti-cristiane. La lettera <strong>di</strong> padre <strong>Uccelli</strong> allude<br />

a questa situazione. Scrive: «Questi benedetti cinesi <strong>di</strong>ventano ogni giorno più<br />

superbi e intrattabili. Si credono capaci <strong>di</strong> far tutto da loro e se la prendono con gli<br />

europei, <strong>di</strong>cendo, con la parola e con i fatti, “Andatevene”!<br />

Fin da questo momento vi <strong>di</strong>co che se qualcuno mi manda all’altro mondo,<br />

sappiate che gli perdono <strong>di</strong> gran cuore; non solo, ma desidero che gli sia perdonato<br />

anche dalla legge, e voi pure perdonate, per imitare nostro Signore Gesù Cristo<br />

che sull’atto <strong>di</strong> spirare perdonava e pregava per i suoi crocifissori.<br />

È vero che vi parlo <strong>com</strong>e se sentissi i rulli del tamburo guerriero e i forti colpi<br />

del cannone mici<strong>di</strong>ale; ma che volete? La fantasia non può sempre restare inerte; e<br />

se non lavora in Cina, dove volete che lavori? Il futuro non è nelle nostre mani e<br />

possiamo solo congetturarlo». 9<br />

Proprio in questi tempi era avvenuta l’uccisione a Luoyang <strong>di</strong> un buon vecchietto,<br />

che può essere considerato il primo martire della missione. Era catecumeno<br />

e già lo avevano minacciato alla fine dell’anno 1909 e trascinato in prigione<br />

con false accuse. Il padre Sartori era ricorso al Mandarino che lo aveva fatto liberare,<br />

ma, ai primi <strong>di</strong> maggio 1910, una decina <strong>di</strong> persone armate <strong>di</strong> bastoni e <strong>di</strong><br />

coltelli, lo assalì in casa, alla sera, mentre stava pregando con altri catecumeni. Il<br />

povero Ue Chaosen cercò <strong>di</strong> fuggire, passando a guado un torrentello, ma fu raggiunto<br />

e barbaramente ucciso. 10 Questi fatti non potevano non allarmare il nostro<br />

<strong>Uccelli</strong> e gli altri missionari.<br />

Verso la fine <strong>di</strong> ottobre, padre <strong>Uccelli</strong>, pregato dal Prefetto apostolico, intraprese<br />

un viaggio fino alla provincia dello Shaanxi, ad ac<strong>com</strong>pagnare un certo don<br />

Michele Pizio, inviato dall’Associazione Italiana per aiutare i Missionari italiani<br />

all’estero. Ne scriverà a Bonar<strong>di</strong> da Ku-lu-pa, centro della missione affidata<br />

all’Istituto dei SS. <strong>Pietro</strong> e Paolo <strong>di</strong> Roma, presso la città <strong>di</strong> Chenggu. Era Vicario<br />

apostolico mons. Pio Passerini. Padre <strong>Uccelli</strong> <strong>di</strong>ce mirabilia <strong>di</strong> quella missione:<br />

----------------<br />

8 BONARDI,in “Fede e Civiltà”, VI(1909), pag. 76.<br />

9 UCCELLI, Ivi, VII(1910), pag. 58-59.<br />

10 Parma nell’estremo Oriente, pag. 37-38.<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!