16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ORA DELLA PROVA<br />

PADRE <strong>Uccelli</strong> giunse a Parma il 7 febbraio 1920, nel pomeriggio, <strong>com</strong>e annota<br />

nel suo <strong>di</strong>ario il Vescovo Conforti. Il giorno prima padre Bonar<strong>di</strong> era partito<br />

per Genova a incontrarlo.<br />

Indubbiamente, anche se non è documentato, padre Bonar<strong>di</strong> ha condotto subito<br />

il padre <strong>Uccelli</strong> a ossequiare il Fondatore e, in quell’incontro, questi gli fece una<br />

rac<strong>com</strong>andazione importante, che <strong>Uccelli</strong> ricorda tanti anni dopo: «Ricor<strong>di</strong>, Padre,<br />

che i tempi sono cambiati e i giovani <strong>di</strong> adesso esigono una <strong>com</strong>prensione e dei<br />

criteri che non possono essere paragonati a quelli <strong>di</strong> soli quin<strong>di</strong>ci anni fa». <strong>Uccelli</strong><br />

era stato richiamato in Italia per sostituire padre Sartori nell’ufficio <strong>di</strong> Direttore<br />

spirituale, dal momento che il padre Sartori era richiesto in Cina da mons. Calza, e<br />

perciò il monito del Fondatore..<br />

Intervistato da padre Grazzi nel 1944, padre <strong>Uccelli</strong> ripetè quelle parole e aggiunse:<br />

«Era suo pensiero che i <strong>di</strong>rettori spirituali fossero aggiornati nella psicologia,<br />

nella dottrina <strong>di</strong> ascetica e mistica, che stu<strong>di</strong>assero l’ambiente, il tempo e gli<br />

altri aspetti che possono interessare le anime». 1<br />

Pochi giorni dopo, l’11 del mese, due sacerdoti <strong>di</strong> Reggio si recarono da mons.<br />

Conforti a chiedergli padre <strong>Uccelli</strong> per la vicina Quaresima. Si trattava <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>care<br />

il “Quaresimale”, ossia una pre<strong>di</strong>ca tutte le sere, per quaranta giorni <strong>di</strong> seguito.<br />

Mons. Conforti deve avere acconsentito, anche perché l’ufficio <strong>di</strong> Direttore spirituale<br />

avrebbe avuto inizio con il settembre, all’apertura del noviziato dell’Istituto. 2<br />

È ovvio che in quei mesi padre <strong>Uccelli</strong> abbia ripreso contatto con i sacerdoti <strong>di</strong><br />

Reggio e si sia prestato per pre<strong>di</strong>cazione e altri ministeri: tra l’altro era anche il<br />

desiderio espresso da mons. Calza che egli raccogliesse offerte per la missione; e<br />

<strong>di</strong> ciò era d’accordo pure il Fondatore. Anzi, in occasione <strong>di</strong> una giornata missionaria<br />

a Castelnovo Monti, questi augura a <strong>Uccelli</strong> «<strong>di</strong> trovare generosi benefattori<br />

che le <strong>di</strong>ano quanto ha <strong>di</strong>visato <strong>di</strong> racimolare e più ancora…, ma non sarà facile,<br />

umanamente parlando, con l’aria infida che, purtroppo, spira dovunque». 3<br />

Un’esperienza <strong>di</strong> poco prima dava ragione alle previsioni: «Lavoro più che posso,<br />

ma non raccolgo molto…». Si tenga presente che l’Italia del 1920-21, risentiva<br />

della crisi economica prodotta dalla lunga guerra del 1915-18; quella crisi che suscitò<br />

tante lotte socialiste e che finì per produrre il fascismo.<br />

Nel <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Conforti è segnata nuovamente una visita <strong>di</strong> padre <strong>Uccelli</strong>, il 30<br />

----------------<br />

1<br />

GRAZZI, Testimonianza, pag. 3.<br />

2<br />

TEODORI, Diario, Atti, Discorsi del Beato Guido Maria Conforti arcivescovo-vescovo <strong>di</strong><br />

Parma, pag. 150. [FCT 26]<br />

3<br />

TEODORI, Lettere ai Saveriani III, Lettera a <strong>Uccelli</strong>, 30.7.1920, pag. 19.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!