16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gli manderà 20.000 grani per far corone e la relativa tenaglietta… «Più mi allontano<br />

dalla Missione e più mi sento <strong>di</strong> amarla».<br />

Nuova lettera da Nanchino con un pensiero per le suore cinesi. Ha un forte mal<br />

<strong>di</strong> testa; dentro la cabina e in sala si brucia dal caldo e fuori si gela. Sembra che il<br />

viaggio da Hankou a Shanghai sia stato fatto in battello. Il 28 o 29 è a Shanghai e<br />

ha la delusione <strong>di</strong> sentir <strong>di</strong>re che non si sa quando partirà la nave per l’Europa.<br />

C’è un gran freddo, per fortuna ha gli abiti imbottiti che gli hanno fatto le suore.<br />

Per quin<strong>di</strong>ci giorni non si è sentito bene. Non potendo uscire per il freddo si è<br />

fermato spesso in biblioteca a leggere. Nell’interminabile tempo <strong>di</strong> attesa, <strong>Uccelli</strong><br />

ha pensato <strong>di</strong> scrivere al Fondatore la sua ultima lettera dalla Cina. È in data 6 <strong>di</strong>cembre.<br />

Dice <strong>di</strong> trovarsi ospite dei Padri Lazzaristi che lo trattano con una carità<br />

veramente cristiana. Spera <strong>di</strong> partire il 23 <strong>di</strong>cembre con la nave “André Le Bon”<br />

che farà scalo a Marsiglia. Esprime poi i suoi sentimenti riguardo all’obbe<strong>di</strong>enza<br />

che gli è stata impartita:<br />

«Circa poi al mio ritorno non ho nulla da <strong>di</strong>re, se non manifestare a Vostra Eccellenza<br />

Ill.ma e Rev.ma i miei timori e le mie speranze. Se penso alla mia poca<br />

virtù, alle mie forze fisiche e spirituali che lasciano tanto a desiderare, creda, Eccellenza,<br />

che ho proprio argomento da sgomentarmi. Se poi rifletto che io non<br />

c’entro che passivamente in questa <strong>di</strong>sposizione e che non faccio che obbe<strong>di</strong>re alla<br />

volontà del Signore, che mi viene manifestata per mezzo dei miei Superiori, mi<br />

tranquillizzo un po’ e prendo speranza che, con l’aiuto del Signore, potrò fare un<br />

po’ <strong>di</strong> bene. Vengo con l’intenzione <strong>di</strong> fare del bene e <strong>di</strong> farne molto, ma sempre<br />

sotto l’obbe<strong>di</strong>enza. Mi è caro <strong>di</strong>rLe che sono <strong>di</strong>sposto a ritornare ancora in Missione<br />

<strong>com</strong>e a rimanere per sempre nell’Istituto per la ragione che Le <strong>di</strong>cevo, cioè<br />

perché mi piace obbe<strong>di</strong>re. Spero, anzi fin d’ora prego Vostra Eccellenza che mi<br />

aiuti, sia con le sue sante preghiere sia con i suoi illuminati consigli, a fare il mio<br />

dovere».<br />

Il 13 <strong>di</strong>cembre scrive a Popoli: «Post multa et quasi infinita saecula, Le posso<br />

finalmente <strong>di</strong>re che il giorno 25 corrente, solennità del Santo Natale, partirò. Questa<br />

volta pare una cosa certa».<br />

<strong>Uccelli</strong> partì infatti il 25 <strong>di</strong>cembre, con varie casse <strong>di</strong> oggetti per il Museo;<br />

giunse a Parma il 7 febbraio 1920, accolto in festa. Andò a salutare il vecchio padre,<br />

poi si recò a Vicenza, dove si trovava una sua antica amicizia, il padre Antonio<br />

Sartori, fondatore della Casa Apostolica e Rettore della medesima. Su suggerimento<br />

<strong>di</strong> Sartori si recò a Cremona a ossequiare un grande benefattore della Casa,<br />

mons. Giulio Ratti. Di qui tornò a Parma ad assumere il <strong>com</strong>pito <strong>di</strong> Direttore<br />

spirituale, che <strong>di</strong>verrà assai importante con l’istituzione del primo Noviziato<br />

dell’Istituto, iniziatosi ufficialmente il 6 settembre 1920, con 22 novizi. 5<br />

----------------<br />

5 Cronistoria della Scuola apostolica <strong>di</strong> Vicenza, in “Vita nostra”, Bollettino privato dell’ Istituto<br />

S. Francesco Saverio per le Missioni Estere, Parma, Febbraio 1920, pag. 6.<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!