16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dio numerose grazie e anche miracoli, era <strong>di</strong>ffusa tra la gente. Egli attribuiva le<br />

grazie a San Giuseppe o alla potenza dell’acqua benedetta, ma la gente semplice<br />

pensava e <strong>di</strong>ceva: Se non fosse un santo non otterrebbe queste grazie. La sua alleanza<br />

con San Giuseppe era nota, ma la gente <strong>di</strong>ceva: Deve avere una grande fede<br />

se San Giuseppe lo ascolta.<br />

Anche qui i confratelli, assuefatti dal ripetersi dei fatti, <strong>com</strong>e l’arrivo <strong>di</strong> beni da<br />

parte <strong>di</strong> benefattori, a volte sconosciuti, non vi facevano più caso, se non nel senso<br />

<strong>di</strong> ringraziare Dio per la sua provvidenza. La gente <strong>com</strong>une, più semplice, attribuiva<br />

l’intervento, spesso straor<strong>di</strong>nario, della Provvidenza alla preghiera e alla<br />

santità <strong>di</strong> padre <strong>Uccelli</strong>.<br />

La multiforme carità <strong>di</strong> padre <strong>Uccelli</strong> sfuggiva all’attenzione dei confratelli che<br />

lo vedevano uscire ogni giorno, e più volte al giorno, e non si preoccupavano <strong>di</strong><br />

sapere dove andasse e che cosa facesse. Solo dopo la sua morte, hanno saputo<br />

quante visite agli ammalati negli ospedali e nella famiglie, quanto zelo ha <strong>di</strong>mostrato<br />

per la conversione dei peccatori, e soprattutto non hanno mai immaginato<br />

quanto gli costassero certi viaggi per <strong>com</strong>piere opere buone. Lo vedevano uscire<br />

in bicicletta e non immaginavano quanta fatica e quanti sforzi, specialmente<br />

quando era afflitto da dolori e da altri mali dei quali non si è mai lamentato finché<br />

non ne poté più. Si può proprio <strong>di</strong>re che padre <strong>Uccelli</strong> è vissuto per gli altri. Che<br />

questa de<strong>di</strong>zione per il prossimo fosse frutto del suo ardente amore <strong>di</strong> Dio è una<br />

cosa evidente.<br />

Quanto alle altre virtù, quelle che più apparivano all’osservatore erano la sua<br />

costante umiltà, la bontà nel tratto, la pazienza, l’amorevolezza, la mitezza<br />

dell’animo.<br />

“I Fioretti <strong>di</strong> padre <strong>Uccelli</strong>”, pubblicati da padre Giovanni Viola, sono pieni <strong>di</strong><br />

fatti straor<strong>di</strong>nari, <strong>di</strong> grazie ottenute dal Servo <strong>di</strong> Dio, con la sua boccetta <strong>di</strong> acqua<br />

santa o con le sue preghiere a San Giuseppe. Egli ripeteva sempre <strong>di</strong> ringraziare<br />

San Giuseppe e si inquietava quando mostravano <strong>di</strong> attribuire a lui o alla sua preghiera<br />

certi fatti straor<strong>di</strong>nari: egli si riteneva semplicemente uno che pregava, ma<br />

era Dio che faceva le grazie e per l’intercessione <strong>di</strong> San Giuseppe, più che per la<br />

sua povera indegna preghiera. In fondo, pensava <strong>com</strong>e San <strong>Pietro</strong> quando guarì lo<br />

storpio: «Uomini <strong>di</strong> Israele, perché vi meravigliate <strong>di</strong> questo, e continuate a fissarci<br />

<strong>com</strong>e se per nostro potere e per nostra pietà avessimo fatto camminare<br />

quest’<strong>uomo</strong>?» (At 3, 12). Tuttavia, gli uomini <strong>di</strong> quel tempo, consci che Dio opera<br />

per mezzo dei suoi Santi, «portavano gli ammalati nelle piazze, ponendoli su lettucci<br />

e giacigli, perché quando <strong>Pietro</strong> passava, anche solo la sua ombra coprisse<br />

qualcuno <strong>di</strong> loro» (At 5, 15). Così, press’a poco succedeva per padre <strong>Uccelli</strong>: i<br />

malati ricorrevano a lui.<br />

Racconteremo solo un fatto che ci fa vedere <strong>com</strong>e padre <strong>Uccelli</strong> si lasciasse<br />

coinvolgere nella sofferenza altrui. Eravamo agli anni 1950-1951. Una certa Maria<br />

Tapparo aveva avuto un bambino che alla nascita pesava solo due chili e mezzo<br />

ed era molto gracile. A tre o quattro anni si manifestò una febbriciattola che<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!