16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sempre». 2<br />

E ora facciamo parlare un <strong>uomo</strong>, o meglio ascoltiamo che cosa racconta sua figlia.<br />

Suo padre aveva fatto otto o nove anni <strong>di</strong> guerra, era stato deportato in Russia<br />

e, tornato a casa, non andava più in chiesa e bestemmiava. Ma un giorno andò<br />

da padre <strong>Uccelli</strong> non si sa perché, e poi raccontò alla figlia: «Pensa, l’ho visto io,<br />

con i miei occhi, mettere davanti al suo San Giuseppe quello che mancava al suo<br />

seminario: fagioli, pasta… Ho visto io con i miei occhi che arrivavano camion <strong>di</strong><br />

roba. E padre <strong>Uccelli</strong> che <strong>di</strong>ceva ai camionisti: Venite, venite! Mettete giù». Continua<br />

la sig.ra Mira: «È stata un’esperienza fortissima. E <strong>di</strong>re che chi lo raccontava<br />

con tanto entusiasmo era uno che non credeva in niente, <strong>com</strong>e mio padre; e che lo<br />

raccontasse lui era proprio il massimo. Mi pare <strong>di</strong> vederlo ancora, <strong>com</strong>e fosse oggi,<br />

che piangeva <strong>di</strong> <strong>com</strong>mozione quando parlava <strong>di</strong> padre <strong>Uccelli</strong>». 3<br />

Diamo ora la voce a un ragazzo. Aveva 16 anni e si recava ogni tanto<br />

all’Istituto per avere notizie del fratello maggiore, padre Giuseppe Fusato, missionario<br />

in Cina. Alle volte padre <strong>Uccelli</strong> lo chiamava davanti a San Giuseppe: «Vieni,<br />

vieni a vedere». «Una volta vi<strong>di</strong> sul piattino ai pie<strong>di</strong> della statua una barchetta<br />

in carta. Poi seppi che la barchetta era arrivata davvero. Un altra volta vi<strong>di</strong> dei<br />

grani <strong>di</strong> riso e chiesi: “Padre, che cosa ci fa qui il riso?”. – E lui: “Caro, abbiamo<br />

bisogno <strong>di</strong> mangiare”. – Quella volta era quasi mezzogiorno e la suora venne a <strong>di</strong>re:<br />

“Padre, non c’è nulla da mangiare…”. – E lui: “Intanto metta su l’acqua”.<br />

Poco dopo si fermarono alcuni uomini — mi pare che fossero della Croce Rossa<br />

— che consegnarono due sacchi <strong>di</strong> riso e alcuni sacchi <strong>di</strong> pane». 4<br />

La storia delle sette damigiane la racconta la nipote Suor Dina Tagliavini. Andò<br />

a Vicenza con un’altra suora. «Mentre parlavamo con padre <strong>Uccelli</strong>, squillò il<br />

telefono. Sentimmo rispondere: “Sì, sono io… Sette damigiane <strong>di</strong> olio?... Chi devo<br />

ringraziare?”. Mise giù il telefono e <strong>di</strong>sse: “Mi hanno risposto <strong>di</strong> ringraziare<br />

San Giuseppe”». Prima <strong>di</strong> partire le suore videro arrivare il carro con le damigiane<br />

<strong>di</strong> olio. Sentirono <strong>di</strong>re: «Queste le lasci a me, e queste le porti al tale Istituto che<br />

ne ha molto bisogno…».<br />

Suor Dina si accorse, proprio quando stava per partire, che davanti a San Giuseppe<br />

c’era un fiaschetto in miniatura con dentro qualche goccia d’olio: quelle<br />

damigiane erano la risposta. 5<br />

In ultimo, un fatto raccontato dalle Suore della cucina. Quel giorno avevano solo<br />

la minestra e nulla per <strong>com</strong>panatico. Padre <strong>Uccelli</strong> le mandò a pregare San Giuseppe.<br />

Poco prima <strong>di</strong> mezzogiorno, suonò il campanello e le suore andarono ad<br />

aprire. C’era un <strong>uomo</strong> con un sacco sulle spalle. Raccontò che proprio davanti<br />

all’Istituto si era aperta la porta posteriore del camion e alcune forme <strong>di</strong> formaggio<br />

erano rotolate fuori e si erano ammaccate. Non si potevano più vendere: «Le<br />

----------------<br />

2 Summarium, pag. 342.<br />

3 Ivi, pag. 284.<br />

4 Ivi, pag. 397.<br />

5 Ivi, pag. 84-85.<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!