16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gna per rifugiarsi entro le mura <strong>di</strong> cui la città era circondata; gente su carri o a<br />

pie<strong>di</strong>, portando sulle spalle le poche cose essenziali.<br />

Ma ecco <strong>com</strong>e racconta l’avvenimento il padre <strong>Uccelli</strong> stesso, in una lettera a<br />

suo padre: «Desiderate sapere che cosa sia avvenuto ai <strong>di</strong>avoli europei in quei<br />

giorni <strong>di</strong> sollevazione? Eccovi, in due parole. Molte chiacchiere, maggiori timori e<br />

pochi fatti. Dico pochi fatti, ma quando si tratta della vita, <strong>di</strong> pochi o <strong>di</strong> molti e<br />

anche <strong>di</strong> uno solo, non è mai poca cosa».<br />

Dice poi che l’esercito «formato dai crudeli Boxer» era numerosissimo e che si<br />

ingrossava, man mano, reclutando per forza i conta<strong>di</strong>ni, e che una notte i missionari<br />

ebbero veramente paura, tanto che si confessarono l’un l’altro, e temettero<br />

che fosse giunta l’ultima ora. Avevano i soldati <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a alle porte, ma c’era poco<br />

da fidarsi: «Ma anche in Cina c’è il Signore, — continua padre <strong>Pietro</strong> —. Mi<br />

misi nelle sue paterne braccia e con una confidenza illimitata nel suo potente aiuto,<br />

passai bene anche quei giorni». Le cose, però, non erano andate così lisce <strong>com</strong>e<br />

il nostro le racconta a suo padre.<br />

Padre Bonar<strong>di</strong>, preoccupato per la situazione, decise <strong>di</strong> mettere al sicuro i giovani<br />

missionari, mandandoli a Nangyang, presso i Padri <strong>di</strong> Milano. Il 4 aprile partirono<br />

con una scorta <strong>di</strong> sei soldati e un caporale, gentilmente concessa dal mandarino<br />

locale. Impiegarono tre giorni <strong>di</strong> carro cinese a percorrere i circa 200 chilometri<br />

che li separavano ha Kinkiakan, la residenza dei Padri <strong>di</strong> Milano, nella periferia<br />

della città <strong>di</strong> Nanyang. Furono accolti con mille riguar<strong>di</strong>.<br />

Dopo qualche giorno, giunse una lettera del padre Calza che invitava <strong>Uccelli</strong> a<br />

raggiungerlo a Luyi-xian, <strong>di</strong>stante oltre 500 chilometri. Vi impiegò otto giorni,<br />

sempre col carro cinese, e arrivò con le ossa rotte, <strong>com</strong>e possiamo immaginare.<br />

Da là scrisse al Rettore della Casa <strong>di</strong> Parma, don Ormisda Pellegri, raccontando il<br />

seguito della paurosa avventura della rivoluzione dei… Boxer.<br />

Anzitutto non si trattava dei Boxer, <strong>com</strong>e avevano immaginato, dato i precedenti<br />

della persecuzione del 1900; si trattava, invece, <strong>di</strong> un avventuriero <strong>di</strong> circa<br />

40 anni, che si era arricchito con il <strong>com</strong>mercio e che, preso dall’ambizione, voleva<br />

ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong>ventare imperatore. Formò un primo gruppo <strong>di</strong> facinorosi con belle<br />

promesse, e poi <strong>com</strong>inciò a reclutare forzatamente i conta<strong>di</strong>ni. In breve tempo<br />

raccolse un esercito <strong>di</strong> oltre do<strong>di</strong>ci mila uomini. Pechino mandò loro contro un esercito<br />

regolare che li sbaragliò.<br />

Il <strong>di</strong>sgraziato capo si rifugiò a Luyi-xian, presso un amico, il quale lo tradì per<br />

guadagnare la taglia <strong>di</strong> 2400 once d’argento, promessa a chi lo avesse messo nelle<br />

mani dell’esercito.<br />

Altre lettere al padre, il 20 maggio e un’altra senza data, probabilmente del settembre;<br />

una lettera pure agli studenti <strong>di</strong> Parma e un paio a Melania. Racconta le<br />

sue prime impressioni. I cinesi non sono “feroci”, <strong>com</strong>e si <strong>di</strong>ceva, ma sono piuttosto<br />

timi<strong>di</strong>, <strong>com</strong>plimentosi e interessati; sono anche molto attivi (mai stanchi e<br />

sempre pronti ad ogni <strong>com</strong>ando) e, in fine, sono curiosi all’eccesso.<br />

Gli fa meraviglia il vedere gli uomini in sottana e le donne in calzoni. Queste<br />

specialmente gli fecero impressione, perché le donne indossavano una specie <strong>di</strong><br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!