16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SALITA AL CALVARIO<br />

1941-1948<br />

Dimentico <strong>di</strong> sé, per il Natale 1941 padre <strong>Uccelli</strong> scrisse a Melania per consolarla<br />

dei suoi dolori. Le invia una specialissima bene<strong>di</strong>zione che «valga, se Dio<br />

vuole, a toglierle tutti i malanni. Se questo non è possibile, valga almeno ad alleggerirglieli<br />

tanto, e a darle quella santa gioia che nei travagli godevano i Santi».<br />

Sappiamo che il Signore dava talvolta al suo servo “la grazia delle guarigioni”;<br />

per questa sua amica, che avrebbe voluto sollevare dalle sofferenze magari prendendole<br />

su <strong>di</strong> sé, la risposta dal Cielo non venne mai. Segno che la sofferenza doveva<br />

affinare quell’anima per una maggiore gloria nel cielo. <strong>Uccelli</strong> è conscio del<br />

<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Dio su alcune anime elette, e scriveva a Melania che la sofferenza è un<br />

misterioso dono <strong>di</strong> Dio.<br />

Il 26 gennaio 1942 scrive <strong>di</strong> stare <strong>com</strong>e Dio vuole e, con la grazia sua, <strong>com</strong>e<br />

vuole lui stesso. Parla del freddo a 15 gra<strong>di</strong> sotto zero, che egli sente in modo terribile:<br />

«Pren<strong>di</strong>amo tutto dalle mani <strong>di</strong> Dio, che ci manda il freddo e il caldo per il<br />

bene dell’anima e del corpo». Chiede preghiere per potersi preparare un buon corredo<br />

per il lungo e ormai non lontano viaggio».<br />

Sembra, dalla sua corrispondenza, che negli anni 1941-1942, malgrado gli acciacchi<br />

e una tosse quasi continua durante le notti, sia riuscito ad applicarsi a vari<br />

ministeri, specialmente alle visite negli ospedali e a qualche malato nella propria<br />

casa. Tra quelli che andava a trovare nella loro abitazione ci fu una persona illustre,<br />

già suo penitente da moltissimi anni, il vescovo <strong>di</strong> Vicenza mons. Rodolfi.<br />

Padre <strong>Uccelli</strong> andò ad assisterlo nelle ultime giornate della sua vita terrena, nel <strong>di</strong>cembre<br />

1942; anzi, gli portò un crocefisso perché lo tenesse tra le mani nelle angosce<br />

dell’agonia, il crocefisso che il vescovo stesso gli aveva donato <strong>com</strong>e ricordo<br />

<strong>di</strong> un pellegrinaggio in Palestina. Il mese seguente, il 12 gennaio 1943, mons.<br />

Rodolfi morì <strong>di</strong> «una morte quale si conveniva ad un Vescovo e a un Vescovo<br />

santo». Padre <strong>Uccelli</strong> gli fu vicino per tutta la notte fino alle 1,45 quand’egli spirò<br />

1<br />

L’Italia era entrata in guerra fin dal giugno 1940 e l’anno 1943 aveva segnato il<br />

punto <strong>di</strong> non ritorno con lo sbarco degli Alleati in Sicilia, la caduta <strong>di</strong> Mussolini e<br />

la firma dell’armistizio il 3 settembre. I viaggi <strong>di</strong>venivano sempre più <strong>di</strong>fficili, per<br />

l’irregolarità dei treni e il pericolo <strong>di</strong> mitragliamenti. In febbraio 1943 <strong>Uccelli</strong><br />

<strong>com</strong>pì un viaggio “<strong>di</strong>sastroso”, per il freddo e le lunghe soste, per recarsi a Parma,<br />

dove lo chiamava il dovere <strong>di</strong> Consigliere generale. Tornato a Vicenza scrisse a<br />

Melania per confortarla nell’aggravarsi della malattia che l’aveva colpita. «Mettiamoci<br />

sempre nel mare <strong>di</strong> acque dolci della dolcissima volontà <strong>di</strong> Dio… Il no-<br />

----------------<br />

1 Vita nostra, Vicenza gennaio 1943.<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!