16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIONIERE A ZHENGZHOU<br />

(1907-1909)<br />

Zhengzhou è una città al sud del Fiume Giallo. Nei primi anni del 1900 era una<br />

prefettura <strong>di</strong> secondo grado, ma costituiva già un grande centro <strong>di</strong> industria e<br />

<strong>com</strong>mercio all’incrocio delle principali ferrovie della Cina, la Pechino-Hankou e<br />

Shanghai-Lanchow. Negli anni 1906-1910, oltre ai <strong>com</strong>mercianti cinesi, erano<br />

presenti anche numerosi europei con le loro famiglie, soprattutto per la sovrintendenza<br />

alle ferrovie.<br />

L’inizio del cristianesimo a Zhengzhou risale al 1904, quando, con l’impianto<br />

della ferrovia, alcuni <strong>com</strong>mercianti cinesi della cristianità <strong>di</strong> Zheng<strong>di</strong>ng, vi si stabilirono<br />

e per primi fecero conoscere a qualche amico la loro fede. Verso la fine<br />

del 1906 il saveriano padre Brambilla, faceva una visita a Zhengzhou, vi acquistava<br />

una casa e vi poneva un catechista. Erano i primi approcci.<br />

L’11 o 12 novembre 1907 vi arrivava il padre <strong>Uccelli</strong>. Il suo cavallino lo aveva<br />

lasciato in una delle residenze dove era passato, a Xiangxian o più probabilmente<br />

a Xuchang, dove aveva preso il treno.<br />

<strong>Uccelli</strong> andò a Zhengzhou con un certa trepidazione perché pensava <strong>di</strong> trovarvi<br />

<strong>com</strong>o<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> vita più che in altre città, ma non vi avrebbe trovato cristiani: «Non<br />

c’è neppure un cristiano battezzato!». «Non sarebbe meglio — egli scrive — che<br />

non ci fosse altro che erba da mangiare e acqua da bere, ma che i cristiani fossero<br />

moltissimi? Sapere che non ci sono cristiani e conoscere per esperienza quanto sia<br />

<strong>di</strong>fficile farne, credete che è un pensiero che lacera il cuore». E qui padre <strong>Pietro</strong><br />

non può a meno <strong>di</strong> rivolgersi ai familiari e chiedere la loro collaborazione: «Anche<br />

voi dovete prendere parte alla mia missione; anche voi dovete aiutarmi con le<br />

vostre orazioni, perché possa riuscire, con la grazia del Signore, a salvare un numero<br />

immenso <strong>di</strong> anime. Non <strong>di</strong>menticate <strong>di</strong> pregare lo Spirito Santo perché mi illumini<br />

e mi faccia conoscere quali siano i mezzi più adatti per ottenere copiosi<br />

frutti spirituali».<br />

Questo, prima <strong>di</strong> arrivare a Zhengzhou. Arrivato, fu tanto occupato da non avere<br />

più tempo <strong>di</strong> scrivere; eppure con i suoi aveva scherzato sulla sua corrispondenza,<br />

<strong>com</strong>e se fosse destinata a riempire chi sa quanti scaffali.<br />

La prima lettera fu alla Melania, alla quale si sentiva legato per debito <strong>di</strong> amicizia<br />

e <strong>di</strong> riconoscenza, ma gliela scrisse spinto più dallo zelo <strong>di</strong> <strong>com</strong>unicarle buoni<br />

pensieri <strong>di</strong> vita spirituale, che per mandare notizie. Tuttavia, qualche nota autobiografica<br />

gli è sfuggita. Scrive: «Ac<strong>com</strong>pagnato da un freddo in<strong>di</strong>cibile, arrivai<br />

alla mia nuova destinazione non troppo allegro e contento; ma appena giunto alla<br />

stazione, vedendo i miei pochi ma ottimi cristiani, che erano venuti a incontrarmi<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!