16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il missionario scoppiò a ridere della trovata e fece segno al pubblico <strong>di</strong> voler<br />

<strong>di</strong>re qualcosa. Si udì solo una frase in cinese, che pronunciò in<strong>di</strong>cando Tagliolato:<br />

“Pu lao she! Ni cen pu lao she!”<br />

Forse voleva tradurre, ma le zelatrici missionarie coprirono le sue parole con<br />

un prolungato applauso e la seduta fu tolta. Avevano capito lo stesso. Voleva <strong>di</strong>re<br />

certamente: “Lei è stato arguto, efficace! Lei è un furbacchione!”<br />

Padre <strong>Uccelli</strong> minacciò, scherzando, il giovane oratore, poi gli andò incontro<br />

<strong>com</strong>e a fargli mille atti <strong>di</strong> omaggio devoto, o a chiedergli scusa…<br />

Le brave zelatici vicentine, nel giorno dei loro incontri in città, facevano sempre<br />

una visitina all’Istituto missionario, e quin<strong>di</strong> se la spassavano un po’ con la<br />

barchetta a remare sulla Seriola. Padre <strong>Uccelli</strong> allora: “Brave, brave, corbezzoli!<br />

Speriamo che qualcuna si eserciti così bene da poter navigare un giorno sul mare e<br />

andare nelle missioni lontane! Ce n’è tanto bisogno laggiù! Ma intanto…pregate,<br />

mi rac<strong>com</strong>ando, pregate!<br />

Le conduceva poi davanti al suo san Giuseppe. Un giorno, lesse loro il biglietto<br />

<strong>di</strong> una mamma, addolorata per la morte del proprio bambino, che però scriveva:<br />

“Offrirò le mie pene per i missionari, affinché il Signore li aiuti nella loro ardua e<br />

nobile missione e bene<strong>di</strong>ca le loro fatiche, così venga presto il Suo regno su tutta<br />

la terra”. 7<br />

Il vescovo <strong>di</strong> Vicenza, Mons. <strong>Pietro</strong> Nonis, benché non abbia conosciuto il padre<br />

<strong>Uccelli</strong>, si è reso conto del significato della sua presenza missionaria nella<br />

<strong>di</strong>ocesi. Così infatti si esprime nella presentazione <strong>di</strong> un libretto <strong>di</strong> “Fioretti” <strong>di</strong><br />

padre <strong>Uccelli</strong>, raccolti dal vicepostulatore della Causa <strong>di</strong> beatificazione, Padre<br />

Gianni Viola:<br />

«In Vicenza, dove fu mandato già nell’agosto del 1921, padre <strong>Uccelli</strong> formò<br />

(…) tutta intera la seconda generazione dei missionari <strong>saveriani</strong>; formò la loro<br />

nuova casa, gradualmente accresciuta, e insieme camminò ulteriormente in quella<br />

strada evangelica della santificazione personale che era lo scopo primario, la forma<br />

più ra<strong>di</strong>cale del suo essere <strong>uomo</strong>, presbitero, missionario. Vicenza fu per il<br />

Padre la continuazione e l’approfon<strong>di</strong>mento dell’esperienza missionaria vissuta in<br />

Cina, qui corroborata nel clima, ormai mutato, che la Chiesa universale viveva,<br />

caratterizzato dapprima da un mirabile fiorire <strong>di</strong> vocazioni e <strong>di</strong> case d’accoglienza<br />

per i can<strong>di</strong>dati alla missione, e poi da una contrazione dolorosamente problematica<br />

delle vocazioni in patria, delle <strong>di</strong>fficoltà in missione».<br />

Il vescovo aveva ragione; ma padre<strong>Uccelli</strong> fu chiamato in para<strong>di</strong>so quando un<br />

abbondante rifiorire <strong>di</strong> vocazioni faceva sperare che, veramente, fosse venuta una<br />

nuova Pentecoste. Solo qualche anno dopo la sua morte, iniziò la crisi delle vocazioni,<br />

ma ora egli è in Cielo e conosce meglio <strong>di</strong> noi i <strong>di</strong>segni misteriosi <strong>di</strong> Dio.<br />

----------------<br />

7 ZULIAN, Gioia, pag.79-81.<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!