16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Uccelli</strong> usa solo con le anime elette alle quali Dio ha dato una particolare vocazione<br />

per la salvezza del mondo. Molto umano, non faceva un simile <strong>di</strong>scorso a<br />

chi non ne era preparato; anzi, raccontava <strong>com</strong>e barzelletta la risposta <strong>di</strong> un cinese<br />

malato a cui il missionario aveva detto che era segno che Gesù lo amava: “Dica a<br />

Gesù che mi ami meno”, era stata la risposta.<br />

In giugno del 1947 i confratelli vollero festeggiare il 50° anniversario della sua<br />

or<strong>di</strong>nazione sacerdotale. Egli non voleva e poiché insistevano, si rivolse a nostro<br />

Signore perché facesse piovere, in modo che la gente non venisse. Venne un <strong>di</strong>luvio;<br />

eppure, la gente accorse numerosa. Vedendo tanta gente e pensando al loro<br />

<strong>di</strong>sagio, gli scappò detto: «Se avessi pensato a questo, non avrei chiesto tanta acqua».<br />

3<br />

Le notizie sulla sua salute sono sempre poco buone: «Tiro avanti alla meglio.<br />

Bene, mai o quasi mai; maluccio, abbastanza spesso. Ma ne ringrazio il Signore<br />

che con gli acciacchi e le sofferenze mi fa capire che il tempo <strong>di</strong> andarmene è vicino».<br />

Teme il freddo dell’inverno che sta avanzando.<br />

Una consolazione ebbe padre <strong>Uccelli</strong> nella festa del suo santo patrono del<br />

1948. Alcune persone vennero ad adornare in modo artistico le pareti del luogo<br />

dove era conservata la statua e riempirono la stanza <strong>di</strong> fiori. <strong>Uccelli</strong> ne fu entusiasta:<br />

«Vedesse <strong>com</strong>e San Giuseppe, nella sua povertà, è ricco <strong>di</strong> bellissimi fiori».<br />

I Superiori, vedendo lo stato <strong>di</strong> salute del Padre, gli proposero un viaggio a<br />

Lourdes. Possiamo immaginare con che gioia accolse l’invito. Al ritorno scrisse:<br />

«È un pezzo <strong>di</strong> cielo caduto in terra, sia per le bellezze naturali, sia per la viva fede<br />

con cui tutti pregano e l’ardente carità con cui tutti — barellieri, dame <strong>di</strong> carità<br />

— si pro<strong>di</strong>gano per i malati».<br />

<strong>Uccelli</strong> non è tornato da Lourdes guarito; i suoi dolori continuano: «La mia testa<br />

è matta, il ventre poco savio e il mio ginocchio mi fa vedere le stelle anche <strong>di</strong><br />

giorno». Malgrado questi malanni, a metà novembre si reca a Parma per un’opera<br />

<strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a: visitare un confratello gravemente infermo, che desiderava la sua<br />

visita. Era il padre Brambilla che era stato in Cina fin dagli inizi e che per lungo<br />

tempo era stato nella casa <strong>di</strong> Vicenza. <strong>Uccelli</strong> si fermò alcuni giorni. L’infermo<br />

morirà qualche mese dopo.<br />

Malgrado il desiderio <strong>di</strong> rivedere Melania, <strong>Uccelli</strong> non si allontanò dalla Casa<br />

Madre, nel timore che gli successe qualche malanno fuori casa.<br />

L’ultima lettera del 1948 a Melania è un’esortazione a offrire <strong>di</strong> nuovo i suoi<br />

mali per questo povero mondo e per tutte le intenzioni già specificate altre volte.<br />

Questa volta vi aggiunge il Santo Padre, i nemici della Chiesa e la tanto desiderata<br />

pace.<br />

----------------<br />

3 Summarium, pag. 11 e 134.<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!