16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INCOMINCIANO GLI ACCIACCHI<br />

1930-1941<br />

I segni <strong>di</strong> una vecchiaia precoce si erano già manifestati durante l’anno 1930,<br />

quando non aveva ancora 60 anni. L’11 marzo, padre Poli scriveva da Vicenza alla<br />

maestra Melania, informandola che padre <strong>Uccelli</strong> era stato colpito da una leggera<br />

paralisi facciale, che fortunatamente non lascerà conseguenze, ma che lo obbligava<br />

a un riposo assoluto a letto. Sperava <strong>di</strong> poter celebrare la Messa per la festa<br />

<strong>di</strong> San Giuseppe. 1<br />

Il 18 marzo può scrivere lui stesso: «Viva San Giuseppe!… È stata una visitina<br />

del Signore, un piccolo segno del suo amore. Deo gratias… L’occhio si è aperto<br />

<strong>di</strong> nuovo e vedo abbastanza chiaro. Spero da domani <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re il breviario». 2<br />

Qualche giorno dopo: «Deo gratias! Ieri, alla meglio, ho potuto celebrare la santa<br />

Messa e oggi pure, con minore fatica. Quanto è buono il Signore che si è degnato<br />

<strong>di</strong> svegliarmi dal mio torpore, perché in<strong>com</strong>inci a vegliare con Lui, nell’orto e<br />

fuori, dappertutto. Con le sue sante preghiere mi ottenga la grazia <strong>di</strong> vivere sempre<br />

<strong>di</strong> fede e <strong>di</strong> amore, e <strong>di</strong> far tutto per la maggior gloria <strong>di</strong> Dio. In questa mia<br />

piccola malattia ho sperimentato ancor meglio la grande carità dei miei confratelli,<br />

delle Suore e dei carissimi Vicentini. Non credevo mai che avessero tanta bontà<br />

verso questo miserabile peccatore, desideroso <strong>di</strong> convertirsi, ma sempre più peccatore».<br />

Pochi giorni dopo riprende il tema: «Sono stato ammalato poco, ma ho<br />

conosciuto molto bene il cuore dei Vicentini. Mi hanno dato tante prove della venerazione<br />

che hanno per San Giuseppe, e dell’amore che portano alle missioni.<br />

Come è stato buono il Signore con me! Mi ha svegliato e mi ha fatto noto che<br />

tempus meum breve est e che occorre preparare grabatum meum et ambulare. Mi<br />

aiuti ancor lei a preparare le valigie per l’Impero Celeste vero, <strong>com</strong>e mi aiutò a fare<br />

quelle per l’Impero Celeste da burla».<br />

Forse i testimoni, che parlano <strong>di</strong> lunghe file <strong>di</strong> visitatori, si riferiscono a questi<br />

e ad altri perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> malattia. Nel tempo or<strong>di</strong>nario i visitatori si susseguivano con<br />

qualche intervallo, tanto che egli era costretto a fare più e più volte le scale per<br />

scendere dalla sua stanza alla saletta <strong>di</strong> ricevimento.<br />

La morte del Fondatore pare abbia inciso particolarmente sulla salute fisica <strong>di</strong><br />

padre <strong>Uccelli</strong>. Alla fine <strong>di</strong> novembre 1931 egli andò a Genova per un corso <strong>di</strong> Esercizi<br />

spirituali (avrebbe voluto che non finissero mai: gli sembrava <strong>di</strong> essere in<br />

Para<strong>di</strong>so); al ritorno passò per Parma, dove ebbe un malore piuttosto grave: «Ho<br />

passato un giorno che mi sembrava proprio fosse l’ultimo. Grazie al Signore, nessuno<br />

se n’è accorto ed ora sto molto meglio». Il “molto meglio”, si sa, in<strong>di</strong>ca che<br />

----------------<br />

1 TEODORI, Virtù e opere, 11.3.1930, pag. 419.<br />

2 TEODORI, Ivi.<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!