16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

delle catechiste, 10; <strong>com</strong>paiono inoltre tre Suore cinesi, un Orfanotrofio, 14 Dispensari<br />

farmaceutici. Nel Numero unico Parma nell’Estremo Oriente, troviamo<br />

che le scuole sono settanta con i rispettivi maestri, che è stato istituito un collegio<br />

e che vi sono quattro scuole per la formazione dei maestri e dei catechisti, dove si<br />

fanno stu<strong>di</strong> accurati per un corso <strong>di</strong> quattro anni.<br />

La Relazione <strong>di</strong> Conforti al n. 10 <strong>di</strong>ce che «Xuzhou, capitale della Provincia<br />

omonima, sulla ferrovia Hankou-Pechino, è la sede destinata al Vicario apostolico,<br />

<strong>com</strong>e la più adatta per le <strong>com</strong>unicazioni, a mezzo della ferrovia, con tutto il<br />

territorio della Missione. Quivi è stata inaugurata il 26 novembre 1909 una nuova<br />

e bella chiesa in stile gotico, ampia e decorosa. Accanto ad essa è in costruzione la<br />

casa per la residenza principale e pel Vicario apostolico, e fra pochi mesi tutto sarà<br />

<strong>com</strong>pletato».<br />

Mons. Conforti, <strong>com</strong>piacendosi, scriveva il 9 febbraio 1910: «Ora che la Cattedrale<br />

è pronta, più non manca che il Vescovo che l’uffici…». Già la <strong>di</strong>ceva «destinata<br />

ad essere la Chiesa Madre dell’’Henan Occidentale». 6<br />

Con queste premesse si capisce perché il padre <strong>Uccelli</strong> sia stato <strong>di</strong>staccato dalla<br />

promettente cristianità <strong>di</strong> Zhengzhou, per attendere alla cristianità più importante<br />

della Missione e prossima residenza del Vicario apostolico: è un segno evidente<br />

della fiducia che il Superiore ecclesiastico riponeva su <strong>di</strong> lui. La missione <strong>di</strong><br />

Xiangxian era la più sviluppata; aveva più <strong>di</strong> 900 cristiani, un migliaio <strong>di</strong> catecumeni<br />

e due scuole, maschile e femminile, ma Xuchang era una città più importante<br />

e centrale.<br />

In una lettera del 27 <strong>di</strong>cembre 1912, <strong>Uccelli</strong> accenna al proposito <strong>di</strong> mons. Calza<br />

<strong>di</strong> trasferirsi a Xuchang, ma <strong>di</strong>ce che padre Armelloni si mostrava molto contrario.<br />

Si noti che padre Armelloni aveva appena portato a termine a Xiangxian<br />

una chiesa, a tre navate, in stile romanico e molto bella; secondo lui, quella doveva<br />

essere la cattedrale del Vescovo. Per il momento padre Armelloni l’ebbe vinta.<br />

Forse consiglieri avveduti avevano prospettato, fin da allora, a mons. Calza<br />

l’evoluzione demografica e politica futura. Di fatto egli rimarrà a Xiangxian fino<br />

al 1921, quando la sede sarà trasferita a Zhengzhou, <strong>di</strong>venuta la città più popolosa<br />

e importante del Henan.<br />

<strong>Uccelli</strong> racconta <strong>di</strong> un suo viaggio a Pechino, durante l’inverno, per cambiare<br />

un assegno, equivalente alla somma <strong>di</strong> 1.000 taeli. Ha viaggiato in quarta classe,<br />

con gravi <strong>di</strong>sagi: «Fu un mezzo miracolo se il freddo non mi rovinò». Alla Legazione<br />

italiana incontrò il Cappellano, padre Leonetti, che fu gentilissimo, poi il<br />

Regio Ministro Conte Sforza e altri. Rimase entusiasta dell’accoglienza e<br />

dell’interessamento. Il Ministro gli <strong>di</strong>sse: «So che loro sono molto buoni, ma so<br />

anche che sono molto poveri». Il Ministro lo volle a pranzo e così padre <strong>Pietro</strong><br />

----------------<br />

in buona fede <strong>com</strong>e reali. Cf.:“Fede e Civiltà”, VIII(1911), pag. 13; IX(1912), pag. 65;. CALZA, Ivi,<br />

IX(1912), pag. 6).<br />

6 TEODORI, Lettere a mons. Luigi Calza s.x., 9.2.1910, pag. 78 [FCT 1]<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!