16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fettura in Vicariato apostolico. La cosa era nell’aria, e il Fondatore aveva già richiesto<br />

ai missionari <strong>di</strong> fare tre nomi, tra cui la Santa Sede avrebbe scelto il Vicario.<br />

L’in<strong>di</strong>cazione doveva in<strong>di</strong>care il <strong>di</strong>gnus, <strong>di</strong>gnior, <strong>di</strong>gnissimus. Non è a <strong>di</strong>re<br />

che tutti in<strong>di</strong>carono <strong>com</strong>e il più degno il padre Luigi Calza; anche il nostro, in una<br />

lettera del febbraio-marzo 1911, aveva dato il suo voto a padre Calza, tessendone<br />

l’elogio delle virtù. Padre <strong>Uccelli</strong> aveva scritto: «La persona che più <strong>di</strong> ogni altra<br />

potrà portare degnamente il sublime onere della <strong>di</strong>gnità vescovile, sono profondamente<br />

persuaso sia il rev.mo padre Luigi Calza, nostro amatissimo Prefetto apostolico.<br />

Le virtù <strong>di</strong> questo degnissimo apostolo sono tali e tante che non saprei<br />

trovarle in nessun altro dei miei carissimi confratelli. Virtù sode, fede viva, pazienza<br />

a tutta prova, zelo ardentissimo, prudenza non <strong>com</strong>une, carità grande e operosa,<br />

e bel modo <strong>di</strong> <strong>com</strong>andare. Ecco ciò che mi toglie ogni esitazione sulla<br />

scelta della persona che deve portare la nostra amatissima Missione a qualche cosa<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong>oso». 3 L’unico che gemeva per la scelta era proprio il can<strong>di</strong>dato.<br />

Mons. Conforti era già stato informato dal Car<strong>di</strong>nale Gotti, Prefetto <strong>di</strong> Propaganda<br />

Fide, con lettera del 6 <strong>di</strong> ottobre 1911, della nomina <strong>di</strong> padre Calza a Vicario<br />

apostolico, ma probabilmente la copia del decreto fu ricevuta più tar<strong>di</strong> dal Vescovo<br />

Conforti e questi, a sua volta, la inviò a mons. Calza solo il 25 ottobre. Tre<br />

giorni prima, aveva <strong>com</strong>unicato ufficialmente a mons. <strong>Pietro</strong> Del Soldato, Arci<strong>di</strong>acono<br />

della Cattedrale, la nomina <strong>di</strong> padre Calza, aggiungendo <strong>di</strong> aver ricevuto<br />

anche il Mandato apostolico <strong>di</strong> consacrare personalmente il neo eletto nella Cattedrale<br />

<strong>di</strong> Parma. 4<br />

Conforti fin dal gennaio <strong>di</strong> quell’anno, 1911, in previsione dell’erezione a Vicariato,<br />

aveva inviato a Propaganda Fide una Relazione sullo Stato della Prefettura,<br />

ac<strong>com</strong>pagnata da una lettera nella quale scriveva:<br />

«Tre anni e mezzo or sono, quando venne affidata ai Missionari dell’Istituto<br />

Parmense, (la Missione) non contava che 800 cristiani <strong>di</strong> fresco convertiti, e ora<br />

ne conta ben 5.000, oltre 6.200 catecumeni, che tra breve riceveranno il santo Battesimo.<br />

Non possedeva, all’atto della sua fondazione, che tre piccole residenze<br />

coperte <strong>di</strong> paglia, ed ora ne conta 12, con altrettante Cappelle e 48 Oratori, oltre a<br />

un’ampia chiesa in bello stile gotico presso la residenza principale».<br />

La Relazione annessa aggiunge che nella Missione ci sono 11 Missionari italiani<br />

e nessun sacerdote cinese, non avendolo potuto ottenere dal Vicariato da cui<br />

la Missione era stata <strong>di</strong>staccata.<br />

Lo Specchio statistico dell’8 settembre 1911, pubblicato su Fede e Civiltà, presenta<br />

una notevole <strong>di</strong>vergenza sul numero dei cristiani: questi sarebbero 3.813, i<br />

catecumeni 3.023. 5 A <strong>com</strong>pletare i dati aggiunge il numero dei catechisti, 64 e<br />

----------------<br />

3 Ve<strong>di</strong> anche giu<strong>di</strong>zio per la nomina a Prefetto, in TEODORI, Virtù e opere, 5.12.1906, pag. 68.<br />

4 TEODORI, Beato Guido Maria Conforti arcivescovo vescovo <strong>di</strong> Parma negli anni 1910-1911,<br />

Città del Vaticano, Libreria Vaticana, 1997, pag. 618-619. [FCT 18]<br />

5 Parma nell’Estremo Oriente, pag. 21. Per la lettera e la Relazione Conforti ve<strong>di</strong> TEODORI,<br />

Missioni in Cina, pag. 432-434 [FCT 10]. La lettera riporta le cifre usate nell’Omelia, recitata da<br />

mons. Arcivescovo-Vescovo Guido M. Conforti il giorno dell’Epifania 1911 nella cattedrale <strong>di</strong><br />

Parma, su riferimento <strong>di</strong> qualche missionario, arrotondate per più facile <strong>com</strong>prensione e riportate<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!