16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sono rarissime. 3<br />

In settembre, una lettera al Rettore della Casa Madre: Zhengzhou è una città<br />

che, pur non essendo aperta al <strong>com</strong>mercio internazionale, conta molti europei, impiegati<br />

nei lavori ferroviari e alcuni con qualche piccolo negozio. Tra essi, il dr.<br />

Bukens che ha curato il povero padre Dagnino, e l’ingegner Hegendeifes, belga,<br />

che ha fatto i progetti e seguito i lavori della chiesa <strong>di</strong> padre Bonar<strong>di</strong> a Xuchang.<br />

Vengono spesso a intrattenersi col missionario ed è bello vedere che pur essendo<br />

<strong>di</strong> religioni <strong>di</strong>verse — cattolici, protestanti, ebrei — si trattano molto amichevolmente,<br />

prescindendo dalle loro fe<strong>di</strong> religiose».<br />

Dei suoi cristiani <strong>di</strong>ce: «Quando venni qui, vi trovai solo 10 cristiani con poche<br />

decine <strong>di</strong> catecumeni; ora i cristiani sono più <strong>di</strong> 200 e i catecumeni oltre i mille». 4<br />

Lo stesso padre Calza fa sapere che Padre <strong>Uccelli</strong>, oltre ad attendere ai cristiani<br />

e neofiti <strong>di</strong> Zhengzhou e delle tre sottoprefetture, ha cura anche dei molti europei,<br />

addetti alle ferrovie. 5<br />

Il 7 novembre <strong>Uccelli</strong> al Fondatore:<br />

«Oh, fossi capace <strong>di</strong> fare molto <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quello che mi è dato <strong>di</strong> fare, per consolarLa<br />

non solo con le parole, ma anche colle opere. Ne sarei contento anch’io.<br />

Creda, Eccellenza, che quel che posso fare lo faccio, e non mi <strong>di</strong>spiace lavorare<br />

per il Signore e per le anime <strong>di</strong> questi poveri cinesi; ma non riesco a ottenere quei<br />

frutti che desidererei. Capisco che la vigna che mi è stata affidata è nuova affatto,<br />

e che questi popoli sono assai timorosi e, prima <strong>di</strong> entrare nella nostra religione,<br />

vogliono essere sicuri <strong>di</strong> non fare un passo sbagliato. Noi missionari abbiamo un<br />

bel <strong>di</strong>re e un bel pre<strong>di</strong>care ai pagani, ma essi vogliono vedere e toccare con mano<br />

e solo allora ci credono».<br />

Passa poi a raccontare un fatto tragico, avvenuto nel Henan settentrionale, a<br />

pochi chilometri da Zhengzhou. Un gruppo <strong>di</strong> facinorosi aveva assalito un missionario<br />

<strong>di</strong> Milano. Egli prima si era <strong>di</strong>feso sparando in aria, ma a un certo momento,<br />

nel terrore che l’aveva preso, sparò contro chi lo stava assalendo e lo uccise. Si ricorse<br />

ai tribunali ed egli venne assolto per legittima <strong>di</strong>fesa, ma il fatto ha lasciato<br />

una triste impressione. 6<br />

L’ultima lettera dell’anno è ai confratelli <strong>di</strong> Parma: Zhengzhou è una città <strong>di</strong><br />

<strong>com</strong>mercio, non facile alle conversioni; in <strong>com</strong>penso si fanno cristiani nella campagna<br />

e nelle città <strong>di</strong>pendenti dalla prefettura centrale. Quest’anno, 80 battesimi e<br />

una fila grande <strong>di</strong> catecumeni: «Pregate perché nessun catecumeno abbia a ritirarsi,<br />

ma tutti abbiano a stu<strong>di</strong>are, con <strong>di</strong>ligenza e umiltà, la santa dottrina e così degnamente<br />

prepararsi a ricevere il battesimo». 7<br />

In aprile padre <strong>Uccelli</strong> si era recato a Xiangxian a incontrare il Prefetto apostolico<br />

perché a Zhengzhou gli era stata offerta la gestione della Scuola professiona-<br />

----------------<br />

3 UCCELLI <strong>Pietro</strong>, in “Fede e Civiltà”, VI(1909), pag. 173-74.<br />

4 UCCELLI, Ivi, pag. 152-153.<br />

5 CALZA Luigi,,Ivi, pag. 164.<br />

6 TEODORI, Virtù e opere, 7.11.1909, pag. 70.<br />

7 UCCELLI, in “Fede e Civiltà”, VI(1909), pag. 185.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!