16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sarebbe stato possibile conoscere, data la modestia del Servo <strong>di</strong> Dio, che evitava<br />

rigorosamente <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> sé; ne risulta un ritratto spirituale in cui don <strong>Pietro</strong> appare<br />

fortemente impegnato nella santità e nel servizio <strong>di</strong> Dio e del prossimo.<br />

Il primo biografo, il padre Luigi Grazzi, missionario saveriano, si trovò in<br />

grande imbarazzo quando volle scrivere <strong>di</strong> lui e dovette accontentarsi <strong>di</strong> notizie<br />

vaghe, tanto che il manoscritto rimase ine<strong>di</strong>to. Egli scrive che in occasione del 50°<br />

anniversario <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nazione sacerdotale si è dovuto consultare l’archivio per saperne<br />

la data precisa, perché il buon Padre, richiestone, sorrideva e non <strong>di</strong>ceva<br />

nulla. Padre Grazzi aggiunge:«Per lunghi anni si poteva vivere nella stessa casa <strong>di</strong><br />

cui padre <strong>Uccelli</strong> era Rettore; si pregava con lui, si mangiava con lui; nelle ricreazioni<br />

si poteva anche ridere con lui e burlarlo benevolmente; ma <strong>di</strong> sé non parlava.<br />

Non si può rievocare un ricordo della sua puerizia, né un’impressione sulla sua infanzia.<br />

Non si può scrivere una riga sulla sua vita <strong>di</strong> seminarista e <strong>di</strong> giovane cappellano;<br />

non si possono dare i dati della sua vita <strong>di</strong> parroco, al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> quando<br />

fu fatto arciprete <strong>di</strong> Piolo e se ne partì, perché in quella parrocchia, al tempo<br />

dell’altra guerra, fu costruita una chiesa nuova e in quell’occasione si stampò un<br />

opuscolo che abbiamo rintracciato per caso nell’archivio dell’arciprete Lumetti a<br />

Sant’Ilario d’Enza, e in quel libricino stavano tutti i parroci <strong>di</strong> Piolo, in lunga fila<br />

con le date <strong>di</strong> entrata e uscita». 1<br />

Un’idea dell’intensa attività apostolica <strong>di</strong> don <strong>Uccelli</strong> si ha già nella prima lettera<br />

del 13 agosto 1901. Prima <strong>di</strong> tale data aveva fatto una pre<strong>di</strong>ca a Cervarezza e<br />

tenuta una missione a Ginepreto. La missione al popolo durava generalmente otto<br />

giorni, con una pre<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> cartello alla sera e altre alla Messa del mattino o a qualche<br />

categoria <strong>di</strong> persone in ore <strong>di</strong>verse. Quella <strong>di</strong> Ginepreto durò dal 4 al 12 agosto.<br />

Il programma dei giorni successivi era previsto così: giovedì 15 agosto, festa<br />

dell’Assunzione, a Piolo; venerdì e forse anche sabato, a Ligonchio o ad Acquapendente;<br />

domenica 19 a Piolo o Felina; martedì 21, inizio della Missione a Cervarezza;<br />

poi, se la salute lo permetterà, andrà a Crovara, un paesino ad almeno 10<br />

chilometri al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> Castelnovo Monti, poi a Buana per 15 giorni e forse alla Gatta,<br />

un paese tra Castelnovo e Villa Minozzo. Così erano pieni i suoi giorni.<br />

C’è un cenno alla sua salute: va soggetto a mal <strong>di</strong> testa e a mal <strong>di</strong> stomaco, forse<br />

a causa della troppo intensa attività: «Imprendo fatiche che per me sono troppo<br />

pesanti; pazienza! Faccio questo per obbe<strong>di</strong>enza, dunque non sarò responsabile<br />

davanti al Signore».<br />

Così sono stati programmati i mesi <strong>di</strong> agosto e settembre <strong>di</strong> quell’anno. La<br />

missione <strong>di</strong> Cervarezza sarà pre<strong>di</strong>cata insieme a don Luppi, «bravissimo e zelantissimo<br />

missionario apostolico e professore in Seminario». Con lui farà i famosi<br />

<strong>di</strong>aloghi che usavano nelle missioni popolari, nei quali un prete faceva la parte<br />

dell’ignorante che chiede e obietta, mentre l’altro risponde, confutando ed espo-<br />

----------------<br />

1 GRAZZI Luigi, Padre <strong>Uccelli</strong>, Missionario Saveriano (1874-1954). La vita e i fioretti / e i racconti<br />

popolari / a due mesi dalla morte. Istituto Saveriano Missioni Estere, Vicenza 1954 (Ine<strong>di</strong>to.<br />

Archivio della Postulazione).<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!