16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«Sta proprio male? Non c’è speranza?».<br />

Verso sera il respiro si fece affannoso e il malato entrò in agonia. Gli aspiranti<br />

missionari passarono accanto al letto a baciargli la mano, mentre il rettore gliela<br />

sosteneva. Il respiro si fece più leggero e poi cessò del tutto. Padre Zotti, in pie<strong>di</strong><br />

accanto al letto, gli chiuse gli occhi e con un nodo alla gola mormorò: «Il nostro<br />

Padre è morto…». Erano le 19.55 del 29 ottobre 1954.<br />

Il giorno seguente la salma fu esposta nella camera ardente, sopra un catafalco<br />

pieno <strong>di</strong> fiori. Per due giorni una continua processione <strong>di</strong> gente si recò all’Istituto<br />

a rendere omaggio al defunto. Tutti volevano toccarlo, posare sul corpo qualche<br />

oggetto da conservare <strong>com</strong>e reliquia. Fu necessario istituire un servizio costante.<br />

Le guar<strong>di</strong>e civiche furono presenti per regolare il traffico. La gente mormorava:<br />

«È morto un santo!». I giornali della città e della provincia ne parlarono con accenti<br />

<strong>di</strong> grande ammirazione. Il <strong>com</strong>une <strong>di</strong> Vicenza, <strong>com</strong>e segno <strong>di</strong> onore al grande<br />

s<strong>com</strong>parso, volle che i funerali fossero a carico della civica amministrazione.<br />

I funerali si svolsero il 2 novembre, giorno dei Morti. In previsione <strong>di</strong> una numerosa<br />

partecipazione, si decise <strong>di</strong> celebrare il rito funebre in una chiesa della città.<br />

Fu scelto San Rocco, poiché la vicina chiesa del Carmine era inagibile per una<br />

recente alluvione.<br />

Il corteo partì dall’Istituto Saveriano alle ore 9.30 e percorse Viale Trento, verso<br />

la città.<br />

Dietro la bara erano in pianto i due fratelli del defunto, Amleto e Fermo, con<br />

altri parenti, il gruppo dei missionari <strong>saveriani</strong> e il loro Superiore generale, venuto<br />

apposta da Parma; seguiva una folla innumerevole. Quando arrivarono a San Rocco<br />

la folla riempì la chiesa e il piazzale antistante. Presenti al funerale erano mons.<br />

Faustino Tissot, vescovo saveriano <strong>di</strong> Zhengzhou, Cina, mons. Faedo, Direttore<br />

delle Opere Missionarie, in rappresentanza del vescovo, e molti sacerdoti. Delle<br />

autorità citta<strong>di</strong>ne erano presenti il Sindaco e altre personalità.<br />

Terminato il rito, la processione ritornò verso l’Istituto, a riportarvi la salma<br />

che venne tumulata nella chiesina <strong>di</strong> san <strong>Pietro</strong> d’Alcantara. La tomba <strong>di</strong>verrà presto<br />

meta <strong>di</strong> devoti pellegrinaggi.<br />

Così terminò la sua vita terrena il padre <strong>Pietro</strong> <strong>Uccelli</strong>, <strong>uomo</strong> <strong>di</strong> Dio, missionario<br />

del Vangelo, amico dei poveri e dei sofferenti.<br />

171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!