16.06.2013 Views

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

Luca Augusto Pietro Uccelli, uomo di dio (Biografia) - saveriani.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Casa Madre, e padre Popoli per <strong>di</strong>venire rettore della Casa apostolica <strong>di</strong> Vicenza,<br />

<strong>di</strong> prossima apertura. Al Vicariato, oltre al ritorno <strong>di</strong> padre Sartori, verrà mandato<br />

il giovane padre Giovanni Gazza, <strong>di</strong> buone speranze 3 . In una successiva lettera a<br />

Conforti del 1 luglio 1919, mons. Calza esprime il parere <strong>di</strong> far partire ugualmente<br />

padre <strong>Uccelli</strong> per l’Italia, anche nel caso che Sartori non accettasse <strong>di</strong> ritornare in<br />

Cina. Ciò faceva parte <strong>di</strong> una specie <strong>di</strong> <strong>com</strong>promesso, per cui mons. Calza si faceva<br />

incontro alle necessità dell’Istituto, privandosi <strong>di</strong> padre <strong>Uccelli</strong>, ma contando<br />

nella sua opera <strong>di</strong> propagan<strong>di</strong>sta per aiuti economici. Si rassegnava al non ritorno<br />

<strong>di</strong> padre Sartori, pur <strong>di</strong> conservare in missione il giovane promettente padre Alfredo<br />

Popoli, <strong>di</strong> cui aveva notato le esimie qualità e che vorrebbe farne il suo segretario<br />

e in seguito il Vicario generale.<br />

La lettera <strong>di</strong> Conforti, con cui si <strong>com</strong>unicava la decisione del ritorno in Italia <strong>di</strong><br />

PADRE <strong>Uccelli</strong>, probabilmente del luglio-agosto 1919, è andata perduta, insieme<br />

ad altre del medesimo periodo. Il richiamo <strong>di</strong> padre Popoli fu invece rimandato.<br />

La decisione ultima, fu <strong>com</strong>unicata con telegramma. Scrive infatti padre <strong>Uccelli</strong><br />

alla Melania in data 8 settembre:<br />

«Un telegramma, arrivato ieri sera, mi chiama a casa nel nostro Istituto <strong>di</strong> Parma.<br />

Questo richiamo che già da tempo prevedevo, ma che non osavo <strong>di</strong>re a nessuno,<br />

non mi fa alcuna impressione. Avevo già promesso, e più volte, al Signore <strong>di</strong><br />

fare sempre e in tutto la volontà dei miei Superiori, e <strong>di</strong> morire prima <strong>di</strong> rifiutarmi<br />

a fare quanto essi mi <strong>com</strong>an<strong>di</strong>no; con questo pensiero portai più facilmente la mia<br />

croce che mai mi abbandona.<br />

La mia fantasia vorrebbe pensare tante cose, ma cerco <strong>di</strong> tenerla a dovere e in<br />

umiltà, col pensiero che questo richiamo è forse un castigo che il Signore mi infligge<br />

per tutto il male che qui in Cina non dovevo fare e ho fatto, e per tutto il<br />

bene che avevo obbligo <strong>di</strong> fare e non ho fatto. Preghi, mia <strong>di</strong>lettissima sorella,<br />

preghi molto perché tornando in Europa, ritorni col cuore pieno <strong>di</strong> Dio e possa,<br />

con lo zelo indefesso, riparare alla poca attività spiegata qui a gloria <strong>di</strong> Dio e al<br />

bene delle anime. I propositi sono belli e buoni, ma avrò poi la forza e la costanza<br />

<strong>di</strong> mantenerli usque ad mortem?».<br />

Aggiunge, infine, che venendo in Cina con l’unico scopo <strong>di</strong> fare del bene a se<br />

stesso e alle anime, pensava che ciò significasse santificarsi, ma l’esperienza <strong>di</strong><br />

tre<strong>di</strong>ci anni gli aveva insegnato che si sbagliava e non poco. Si propone al ritorno<br />

<strong>di</strong> andare al santuario della Beata Vergine della Pietra in Castelnovo Monti, per<br />

ringraziare la Madonna per tutte le grazie ricevute per sua intercessione nel periodo<br />

<strong>di</strong> Cina e per ottenere la sua protezione per i <strong>com</strong>piti che gli saranno assegnati<br />

in Italia.<br />

Il 9 settembre, un giorno dopo aver scritto questa lettera, PADRE <strong>Uccelli</strong> lasciava<br />

per sempre la sua cara cristianità <strong>di</strong> Xiangxian. Ma qui dobbiamo lasciare<br />

la parola a un testimone oculare, il padre Disma Guareschi. Riportiamo da Fede e<br />

Civiltà.<br />

«Il padre <strong>Uccelli</strong> si trovava in Cina da 15 anni e da circa cinque teneva la <strong>di</strong>re-<br />

----------------<br />

3 TEODORI, Lettere a mons. Luigi Calza s.x., 25.6.1918, pag. 126 e 30.4.1919, pag. 129.<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!