29.05.2013 Views

12/2010 - Università degli Studi del Molise

12/2010 - Università degli Studi del Molise

12/2010 - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La normalizzazione tecnica nel processo di armonizzazione giuridica<br />

verso regole, il cui contenuto è determinato da valori tecnocratici e sottratto<br />

ad una valutazione comparativa di valori sottoposta ad un processo<br />

democratico.<br />

Nel sistema <strong>del</strong>le fonti <strong>del</strong> diritto l’affermarsi <strong>del</strong>l’approccio tecnocratico<br />

sembrerebbe concretarsi attraverso l’espansione <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>la<br />

“norma tecnica”. 1<br />

La ricognizione comparata <strong>del</strong>la definizione di “norma tecnica”, <strong>del</strong><br />

suo ambito di utilizzazione, <strong>del</strong> suo valore giuridico e <strong>del</strong> processo di sua<br />

formazione diviene allora indispensabile per comprendere i meccanismi<br />

che presiedono all’agire <strong>del</strong>la collettività e verificare la loro corrispondenza<br />

al principio fondamentale di formazione democratica <strong>del</strong>le regole.<br />

2. La giuridificazione <strong>del</strong>la tecnica: considerazioni generali<br />

L’espansione <strong>degli</strong> effetti <strong>del</strong>le conoscenze scientifiche e l’incremento<br />

<strong>del</strong>le produzioni di beni e di servizi con un elevato tasso tecnologico<br />

impone una regolazione che può avere numerosi approcci tra cui: proibire,<br />

abilitare, incentivare o imporre l’utilizzo; creare meccanismi di protezione<br />

rispetto ai rischi per beni e persone; creare sistemi di controllo e<br />

determinare i soggetti e le istituzioni a ciò deputate; determinare i criteri<br />

di attribuzione <strong>del</strong>le responsabilità; contrastare la creazione di barriere<br />

tecniche al libero scambio o alla concorrenza; finanziare ulteriori ricerche<br />

o progetti di sviluppo.<br />

In tutti i casi per guidare le scelte <strong>del</strong>la collettività e predeterminare<br />

le modalità attraverso le quali essa si rapporta con le innovazioni scientifiche<br />

e tecnologiche non si può prescindere dall’introduzione di prescrizioni<br />

giuridicamente rilevanti che ad esse facciano riferimento; altrimenti,<br />

le condotte umane sarebbe effettivamente assoggettate al dominio <strong>del</strong>la<br />

scienza e <strong>del</strong>la tecnica e di chi di esse dispone, con effetti imprevedi-<br />

1 Una posizione a sé stante si coglie nell’opera di chi concepisce il Diritto stesso come<br />

una “norma tecnica”, cfr. A. Ravà, Il diritto come norma tecnica, Cagliari, 1911. Secondo la<br />

teorica <strong>del</strong> Ravà (op. cit., p. 34) “il diritto è l’insieme di quelle norme le quali prescrivono<br />

la condotta che è necessario sia tenuta dai componenti la società acciocché la società stessa<br />

possa esistere” e si configura quindi come “norma tecnica” – in contrapposizione con<br />

le leggi di natura, da un lato, e le norme etiche, dall’altro – in quanto è un imperativo che<br />

si pone quale strumento per il raggiungimento di un fine (la pacifica coesistenza <strong>del</strong>l’umanità),<br />

che ha un fondamento etico. La doverosità <strong>del</strong> fine giustificherebbe la coercibilità <strong>del</strong>la<br />

norma giuridica. La “tecnicità” consiste dunque nella strumentalità rispetto ad un risultato<br />

che nel caso <strong>del</strong>le scienze applicate consiste nell’individuazione <strong>degli</strong> strumenti e dei<br />

processi che sulla base <strong>del</strong>le leggi <strong>del</strong>la natura consentono di ottenere un determinato prodotto<br />

o effetto.<br />

<strong>12</strong>1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!