29.05.2013 Views

12/2010 - Università degli Studi del Molise

12/2010 - Università degli Studi del Molise

12/2010 - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Agostino Guarente<br />

zione. Un dato preoccupante, perché ovviamente è la cittadinanza in positivo<br />

a rappresentare le energie creative <strong>del</strong>la democrazia. Il mo<strong>del</strong>lo negativo,<br />

con la sua aggressione contro la classe politica, condivide con l’approccio<br />

passivo alla democrazia l’idea che la politica sia essenzialmente<br />

un affare che riguarda le élites, soggette ad essere accusate ed incolpate<br />

da una massa che sta a guardare e si arrabbia quando scopre che hanno<br />

commesso qualche errore. Paradossalmente, ogni volta che consideriamo<br />

un disastro o un fallimento risolto, in un modo o nell’altro, quando<br />

un povero ministro o funzionario è costretto a dimettersi, diventiamo<br />

conniventi con un mo<strong>del</strong>lo che considera il governo e la politica come<br />

un affare riservato solamente a piccoli gruppi decisionali.<br />

Infine, potremmo mettere in discussione l’efficacia <strong>del</strong>le mosse verso<br />

il “governo aperto”, la trasparenza, l’apertura all’indagine ed alla critica<br />

che possono altrimenti essere viste come il contributo al bene generale<br />

<strong>del</strong> neoliberismo nell’ultimo quarto <strong>del</strong> XX secolo, dato che attualmente<br />

quelle mosse sono contrastate dalle misure che rafforzano la sicurezza<br />

<strong>del</strong>lo Stato e la segretezza. Questa è la conseguenza di una serie<br />

di circostanze. In molti Paesi c’è stato un aumento avvertibile <strong>del</strong>la<br />

criminalità e <strong>del</strong>la violenza, l’immigrazione dai Paesi poveri verso i Paesi<br />

ricchi e l’arrivo di stranieri in generale hanno destato preoccupazione.<br />

Quest’ansia ha trovato un culmine simbolico nell’attentato suicida portato<br />

a termine dai terroristi islamici negli Stati Uniti 1’11 settembre 2001.<br />

Da allora, negli Stati Uniti come in Europa, si è tornati a giustificare il segreto<br />

di Stato ed a rifiutare il diritto di mettere in discussione le attività<br />

<strong>del</strong>lo Stato, mentre dall’altra parte è cresciuto il diritto <strong>del</strong>lo stesso a spiare<br />

la popolazione e violare i diritti recentemente acquisiti alla privacy. È<br />

probabile che in futuro molte <strong>del</strong>le conquiste relative alla trasparenza dei<br />

governi fatte negli anni Ottanta e Novanta saranno revocate, tranne quelle<br />

che sono essenziali agli interessi finanziari globali 18 .<br />

4. Alternative alle politiche elettorali<br />

Prove a discapito <strong>del</strong>la tesi secondo cui la democrazia si starebbe<br />

indebolendo vengono dal vivace universo dei gruppi di pressione e <strong>del</strong>l’impegno<br />

per qualche causa, che sta crescendo di importanza. Non incarnano<br />

forse un’accezione sana e positiva di cittadinanza? C’è il rischio<br />

di concentrarsi troppo sulla politica nel senso limitato <strong>del</strong>la lotta di par-<br />

18 GIDDENS A., Le conseguenze <strong>del</strong>la modernità, Il Mulino, Bologna 1994.<br />

470

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!