29.05.2013 Views

12/2010 - Università degli Studi del Molise

12/2010 - Università degli Studi del Molise

12/2010 - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il contrat de mariage e la comunione convenzionale<br />

FIORE FONTANAROSA<br />

Il contrat de mariage e la comunione convenzionale: appunti<br />

comparatistici in tema di regime patrimoniale <strong>del</strong>la famiglia<br />

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Contrat de mariage: origine e sviluppi storici. - 3. Il contrat de<br />

mariage nel moderno diritto francese. - 4. La comunione convenzionale nel diritto di<br />

famiglia italiano: disciplina e limiti. - 5. Rilievi comparatistici in tema di convenzioni<br />

matrimoniali. - 6. Conclusioni.<br />

1. Premessa<br />

Il contrat de mariage può essere definito, in via di prima approssimazione,<br />

come quel contratto mediante il quale i futuri sposi stabiliscono,<br />

prima <strong>del</strong>la celebrazione <strong>del</strong> matrimonio, il loro regime patrimoniale1 .<br />

Al fine di meglio comprendere la natura giuridica <strong>del</strong> contrat de mariage<br />

è necessario preliminarmente osservare come, a differenza di quanto<br />

avviene nel nostro sistema, nell’ordinamento giuridico francese il regime<br />

patrimoniale <strong>del</strong>la famiglia è intimamente connesso al diritto dei contratti2<br />

. Secondo la dottrina francese, infatti, la libertà concessa ai nubendi<br />

nella stipula di una convenzione matrimoniale non è altro che un’applicazione<br />

concreta (effettiva) <strong>del</strong> principio di autonomia negoziale3 .<br />

Da quanto sin qui detto è possibile già operare un primo importante<br />

rilievo comparatistico assumendo, quale (sistema) oggetto di comparazione,<br />

il nostro ordinamento giuridico. Tradizionalmente, infatti, si ritiene<br />

che proprio nella materia <strong>del</strong> diritto di famiglia il potere negoziale<br />

subisca notevoli e penetranti limitazioni, per una serie di considerazioni<br />

(giustificazioni), su tutte la necessità di tutelare interessi di carattere<br />

superindividuale, di rilevanza pubblicistica, quali l’unità <strong>del</strong>la famiglia,<br />

piuttosto che il benessere dei figli4 . A confermare tale asserzione, <strong>del</strong><br />

1 La definizione è di P. DUPONT DELESTRAINT, Contrat de mariage et régimes matrimoniaux,<br />

successions, libéralités, Paris, 1988, p. 15.<br />

2 In tal senso G. CORNU, Les régimes matrimoniaux, Paris, 1989, p. 192, nonché F. TERRÉ-<br />

P. SIMLER, Les régimes matrimoniaux, Paris, 1989, p. 139.<br />

3 M. DASSIO, Autonomia privata e convenzioni matrimoniali: l’esperienza francese a confronto<br />

con quella italiana, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1996, p. 839.<br />

4 G. PALMERI, Il contenuto atipico dei negozi familiari, Milano, 2001, p. 31.<br />

419

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!