29.05.2013 Views

12/2010 - Università degli Studi del Molise

12/2010 - Università degli Studi del Molise

12/2010 - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corinna De Caro<br />

la realizzazione <strong>del</strong>l’obiettivo di sostituire progressivamente, anche nella<br />

<strong>del</strong>icata materia <strong>del</strong>la ricerca ed acquisizione <strong>del</strong>le fonti di prova, gli<br />

strumenti tradizionali <strong>del</strong>l’assistenza giudiziaria con le forme <strong>del</strong> reciproco<br />

riconoscimento <strong>del</strong>le decisioni giudiziarie.<br />

I presupposti su cui si fonda il nuovo sistema di collaborazione tendono<br />

a <strong>del</strong>ineare una nuova forma di assistenza “non rogatoriale”, direttamente<br />

instaurabile tra le diverse autorità giudiziarie interessate, con la<br />

tendenziale scomparsa <strong>del</strong> ruolo di “filtro” <strong>del</strong>le autorità centrali, che viene<br />

limitato ad una funzione di mero supporto tecnico-amministrativo.<br />

In tal senso, l’art. 8, par. 2, <strong>del</strong>la Decisione quadro affianca all’ordinaria<br />

modalità di trasmissione diretta <strong>del</strong> mandato (ossia, direttamente<br />

tra l’autorità di emissione e quella di esecuzione, con ogni mezzo che consenta<br />

di conservare una traccia scritta in modo da stabilirne l’autenticità)<br />

la possibilità di affidare alle rispettive autorità centrali – se necessario,<br />

alla luce <strong>del</strong> tipo di organizzazione <strong>del</strong>l’ordinamento giudiziario interno<br />

– le attività di trasmissione e ricezione amministrativa <strong>del</strong> mandato<br />

e <strong>del</strong>la relativa corrispondenza ufficiale.<br />

Il principio <strong>del</strong> mutuo riconoscimento, infatti, quale nuovo “ordine<br />

categoriale” suscettibile di essere applicato a tutti i settori <strong>del</strong>la cooperazione<br />

giudiziaria penale, può ricomprendere nella sua vis attractiva<br />

ogni tipo di provvedimento, in personam o in rem, definitivo o provvisorio,<br />

cautelare o finale, emesso dalle competenti autorità giudiziarie <strong>degli</strong><br />

Stati membri interessati.<br />

Logico corollario di tale principio – per la prima volta “codificato”<br />

nel Trattato costituzionale europeo firmato a Roma il 29 ottobre 2004 18 e,<br />

successivamente, riproposto quale fondamento <strong>del</strong>la nuova cooperazione<br />

giudiziaria negli artt. 67 e 82 <strong>del</strong> Trattato di Lisbona <strong>del</strong> 13 dicembre<br />

2007 – è lo strumento <strong>del</strong>la cd. “eurordinanza”, che consente la circolazione<br />

dei provvedimenti nazionali nell’ambito <strong>del</strong>lo spazio giudiziario europeo<br />

e la loro diretta esecuzione, senza exequatur o altre procedure di conversione.<br />

In astratto, paiono configurabili tre diverse tipologie di mo<strong>del</strong>li di<br />

assunzione <strong>del</strong>la prova penale all’estero, ossia:<br />

a) semplice trasferimento probatorio, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 78, disp. att.,<br />

c.p.p., con la possibilità di utilizzare una prova autonomamente formata<br />

all’interno di un procedimento estero, mediante una formale rogato-<br />

18 Cfr., sul tema, DE AMICIS e IUZZOLINO, Lo spazio comune di libertà, sicurezza e giustizia<br />

nelle disposizioni penali <strong>del</strong> Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa, in Cass. pen.,<br />

2004, p. 3067 e ss.<br />

374

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!