31.05.2013 Views

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PC, viceversa, attingendo largamente a “Il Capitale” di Marx – Engels e agli scritti di altri<br />

illustri personaggi, aveva risposte pronte per tutte le “occasioni”, come succede per le fedi<br />

religiose con i loro dogmi e le loro verità intoccabili.<br />

La scomparsa della DC con la caduta del muro di Berlino si spiega anche con la<br />

cessazione della sua funzione di argine al dilagare del PC. E così il PC, ridefinito come DS,<br />

ha potuto prendere le redini della situazione, determinando le sorti del Paese negli anni ‘90,<br />

grazie anche all’azione di Mani Pulite, che ha spazzato via un’intera classe politica di<br />

moderati e riformisti.<br />

Il punto critico della questione è quindi la costituzione di una “cultura di centro”, che<br />

non dipenda dalle sorti o degli umori del PC e delle sue componenti “travestite”.<br />

L’alternativa popolare e liberaldemocratica che si è costituita con la coalizione<br />

berlusconiana, dopo la sparizione dei vecchi partiti, ha impedito la dispersione dei voti<br />

centristi e moderati e rappresenta il polo opposto a quel centrosinistra che era l’unica<br />

coalizione rimasta dopo l’azione deflagrante di Mani Pulite.<br />

Oggi, Alleanza nazionale è una garanzia del governo di centrodestra, con il<br />

vicepremier Fini che nella Convenzione <strong>eu</strong>ropea rappresenta a pieno titolo l’impegno del<br />

popolo e del governo italiano, per la costruzione dell’Unione.<br />

Quanto a Bossi, dice il presidente del Senato Marcello Pera in visita ufficiale a Berlino<br />

il 25 aprile 2002, la “corresponsabilizzazione” della Lega nell’azione di governo ha archiviato<br />

le originarie “tentazioni secessioniste ed estremiste” di quel movimento, costringendolo a<br />

trasformare le istanze reali di cui è portatore, dal federalismo alla sicurezza ai problemi legati<br />

all’immigrazione, “in progetti politici gestibili, all’interno del confronto democratico e dei<br />

percorsi parlamentari e costituzionali”. Anche se, aggiunge il presidente del Senato, il<br />

“linguaggio politico” leghista risuona ancora, a volte, di “toni poco accettabili”.<br />

Pera approfitta dell’occasione anche per “smentire la leggenda” secondo la quale il<br />

rinnovamento del sistema politico italiano (che pure “non ha ancora compiuto la sua<br />

transizione”) sia avvenuto grazie all’azione della magistratura e all’affacciarsi del fenomeno<br />

leghista: la nuova Italia “dell’alternanza e del bipolarismo” nasce all’interno di un fenomeno<br />

storico di più vasta portata, dal crollo di quel muro di Berlino che era il simbolo di un sistema<br />

bloccato dalla guerra fredda.<br />

Solo con la formazione di una “cultura dell’equilibrio” tra opposti estremismi si potrà<br />

combattere quel “fondamentalismo” che è la vera piaga della nostra società, soprattutto perché<br />

non viene riconosciuto in quanto tale nelle sue molteplici varietà e trasformazioni. Perlomeno<br />

il fondamentalismo di Hitler è facilmente riconoscibile anche nei programmi presentati nel<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!