31.05.2013 Views

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dissidenti. Ma, a parte questo, resta la domanda: perché i tedeschi hanno seguito Hitler così<br />

ciecamente e acriticamente, fino alla fine? I tedeschi arrivarono negli anni '30 convinti che<br />

l'Europa avesse fatto pagare troppo alla Germania per la sconfitta subita nella prima guerra<br />

mondiale e Hitler rappresentava per loro la "rivincita", la "riscossa", il "riscatto", con<br />

un'inflazione che aveva perso ogni confine e una disoccupazione dilagante.<br />

L'obiettivo iniziale di Hitler fu pertanto il ritorno nella sovranità tedesca del corridoio<br />

polacco di Danzica. In realtà, egli voleva l'espansione verso la Russia.<br />

L'affermare il potere, comunque, comporta sempre dei rischi anche morali. Il<br />

problema dell'archetipo del Guerriero è che tanti cosiddetti Guerrieri non sono affatto tali.<br />

Sono Orfani, che leniscono il loro senso di mancanza di potere cercando di surclassare o<br />

controllare gli altri. Si tratta di ps<strong>eu</strong>do-Guerrieri, non di Guerrieri. Infatti, è necessario che<br />

tutte le forme di Guerriero negativo affermino e sviluppino il proprio Orfano interiore,<br />

aumentando la loro empatia, e il proprio Innocente, diventando un po' meno ciniche, per<br />

potersi tramutare in Guerrieri positivi e forti. Il progresso del Guerriero attraverso il suo<br />

archetipo dipende da quanto egli ha appreso dagli altri archetipi. Lo ps<strong>eu</strong>do-Guerriero del tipo<br />

"macho", sia uomo che donna, è in realtà un Orfano mascherato da Guerriero, che nasconde la<br />

paura dietro la spacconeria.<br />

La Germania nazista viveva in un ritardo culturale. Il Guerriero al livello più alto<br />

dell'archetipo, infatti, esige che si combatta per qualcosa che va oltre i meschini interessi<br />

personali e che si affermi l'idealismo che è alla base dell'archetipo nelle sue forme più pure ed<br />

elevate. Esige anche che ci battiamo per ciò che è realmente importante. Se si combatte prima<br />

di aver sviluppato la capacità di amare o il senso della propria identità, si combatterà<br />

principalmente per dimostrare il proprio coraggio, senza una valida motivazione per<br />

combattere, se non forse quella di vincere.<br />

In un discorso tenuto alla nazione che ho ascoltato in un filmato documentario sul<br />

nazismo, Hitler gridava: "Hitler è la Germania e la Germania è Hitler". In tanto fervore, c'è da<br />

chiedersi dove stesse realmente l'identità di Hitler. Se egli si era identificato così fortemente<br />

con la Germania da sostenere che era la Germania stessa, non c'era spazio per la ricerca della<br />

sua vera identità. E, in assenza di una vera identità, egli aveva bisogno della Germania per<br />

avere la sensazione di contare, in un desiderio narcisistico di grandezza onnipotente, che si è<br />

trasformato in delirio nel corso del tempo. Senza la Germania egli non si sentiva più niente.<br />

Quando il crollo della Germania cominciò a profilarsi, anche l'identificazione di Hitler<br />

cominciò a presentare spaccature portandolo al delirio.<br />

Alla fine del 1943 era chiaro che la Germania stava perdendo la guerra. L'Italia, culla<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!