31.05.2013 Views

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

crocefissi e altre effigi cristiane? "Se la notizia è vera si è venuti meno a quanto previsto<br />

dall'art.8 della nostra Costituzione". Lo sottolinea in una nota il vicepresidente del Senato<br />

Roberto Calderoli (Lega Nord). "Tutte le religioni sono egualmente libere. Ciò dovrebbe<br />

valere a maggior ragione per quella cattolica". Altre osservazioni fanno riflettere. "Tutti<br />

hanno qualcosa da dire sulla pace, ma purtroppo i laici rispetto agli apparati ecclesiastici<br />

dicono sempre di meno: segno questo della depressione del fronte laico". È la risposta del<br />

poeta Edoardo Sanguinetti che fece parte del "gruppo 63" della "nuova avanguardia": "Non si<br />

può lasciare nelle mani della religione lo sviluppo dell'essere umano". Sono stati pochi i<br />

movimenti laici cattolici rappresentati ad Assisi. Il responsabile del Sermig (Servizio<br />

missionario giovani) ha osservato che "c'è timore di perdere l'identità cristiana. Si parla,<br />

inoltre, di inquinamento del cristianesimo". Viceversa, qualche curioso intellettuale,<br />

intervistato, mostra soddisfazione che almeno il Papa riesca a battersi per la pace autentica<br />

che i politici non ottengono. È di questo parere anche lo zio dell'attuale re di Giordania:<br />

"Spero di avere la benedizione di Dio<br />

Il presidente delle Acli di Romagna definisce un grande evento "Assisi 2002": "La<br />

pace bisogna viverla e non solo pensarla. Non deve far paura la strada dell'ecumenismo, anzi<br />

è un grande segno".<br />

Dagli interventi dei rappresentanti è stato dimostrato che la pace è anche una<br />

questione religiosa. In un ipotetico processo per scoprire i responsabili delle guerre o della<br />

pace mancata, non siamo certi che le religioni saranno assolte con formula piena o senza<br />

concorso di colpa. "Siamo qui convenuti per testimoniare agli uomini e donne di buona<br />

volontà, nell'impegno comune e nella preghiera propria a ciascuna esperienza religiosa, la<br />

volontà di superare le contrapposizioni tra i popoli a favore di una autentica promozione della<br />

pace... la religione non deve mai diventare pretesto di conflitti, odi, violenze, quali i nostri<br />

giorni nuovamente conoscono". A dirlo è François X. Nguyen Van Thuan, un prelato<br />

vietnamita, creato cardinale dall'attuale Papa, presidente del movimento internazionale<br />

"Justitia et Pax", che subì dal regime comunista 13 anni di carcere duro: tredici mesi con le<br />

mani legate dietro la schiena. Ha confidato al termine dell'assemblea di aver maggiormente<br />

sofferto per la giustizia: "Voglio impegnare tutta la vita che mi rimane per la giustizia, da cui<br />

proviene la pace. Porto nel cuore i popoli che soffrono, senza distinzione di razza e religione".<br />

Tante fedi e una sola preghiera<br />

Alla giornata di Assisi del 24 gennaio 2002 erano presenti i rappresentanti di 12<br />

religioni, riuniti in preghiera per la pace. Tante fedi e una sola preghiera possono compiere la<br />

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!