31.05.2013 Views

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nessuno a sostenere e aiutare i membri da lei feriti. In definitiva, se qualcuno avesse mancato<br />

al compito, il danno sarebbe ricaduto su tutti.<br />

L’accento che oggi viene posto sulla necessità che ogni individuo sviluppi l’integrità e<br />

l’equilibrio psichico compiendo il proprio Viaggio attraverso le dimensioni dei vari archetipi,<br />

non impedisce che ogni individuo del gruppo abbia certe qualità archetipiche dominanti, ma<br />

diminuisce la dipendenza del gruppo dallo sviluppo archetipico di ogni singolo individuo al<br />

suo interno. 1 In altre parole, se ciascun componente della famiglia compie il suo Viaggio<br />

evolutivo, la mancanza di un membro non lascia la famiglia senza protezione, perché ciascuno<br />

è in grado di sostituirsi all’altro, avendo sviluppato le varie dimensioni archetipiche e non una<br />

sola.<br />

“Ciò nondimeno, nella società moderna, - precisa Pearson - la maggior parte degli<br />

uomini ha più familiarità con l’archetipo del Guerriero che con quello dell’Angelo custode, e<br />

la maggior parte delle donne trova più facile accudire gli altri che combattere. Questo è quasi<br />

certamente il risultato di secoli di socializzazione e forse, anche di una certa predisposizione<br />

biologica; pure costituisce una sfida sociale il fatto che sempre più e più donne entrino nella<br />

forza lavoro essenzialmente maschile definita dagli standard competitivi del Guerriero, e che<br />

gli uomini aspirino all’intimità con la propria moglie e i propri figli”. 2<br />

L’archetipo del Guerriero, comunque, può aiutarci. E’ il Guerriero interiore che ci<br />

aiuta a trovare un senso di individualità all’interno dell’unità, che non è semplicemente<br />

programmato a livello sociale. “Senza l’archetipo del Guerriero – sottolinea Pearson, - è<br />

difficile sviluppare un senso di identità che sia il proprio e non di un altro. E’ il Guerriero che<br />

custodisce i confini e protegge il primo sbocciare del sé (Io) dall’abuso delle pretese e dei<br />

desideri altrui”. 3<br />

Il Guerriero è l’archetipo che ci aiuta a trovare o creare i nostri confini e a difenderci<br />

contro gli attacchi. Questo vale particolarmente per le donne a cui è stato insegnato che il<br />

potere della donna è una minaccia per l’uomo. Quando finalmente la donna si fa sentire, ha<br />

soffocato la sua vera voce per tanto tempo che le sue prime affermazioni escono come grida.<br />

Per comprendere l’evoluzione “culturale” della donna, è interessante seguire<br />

parallelamente l’evoluzione delle leggi che riguardano la donna.<br />

1 Pearson C.S., Risvegliare l’Eroe dentro di noi, op. cit. p. 115<br />

2 Ibidem p. 115<br />

3 Ibidem p. 115<br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!