31.05.2013 Views

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tedeschi come i continuatori della “tradizione” diffusa dal Mein Kampf?<br />

Innanzitutto, considerando che Hitler era ad un livello evolutivo primitivo e ha<br />

trascinato una nazione nella stessa dimensione. Sicuramente, la Germania si è evoluta in<br />

direzione democratica e ciò le consente di integrarsi armonicamente nel Vecchio Continente.<br />

Per acquisire una “coscienza nazionale <strong>eu</strong>ropea integrata”, occorre proiettarsi in una<br />

dimensione evolutiva, per comprendere il significato degli eventi in chiave simbolica e<br />

dinamica. Il cosiddetto “nemico” è spesso la proiezione della nostra Ombra non accettata e<br />

non amata, con cui dobbiamo fare i conti, affrontandola sul campo. Purtroppo, questo<br />

“campo”, nella storia dell’umanità, è consistito in un campo di battaglia e il prezzo da pagare<br />

sotto il fuoco delle armi è stato il “sangue” di combattenti e di vittime innocenti, che non<br />

volevano la guerra.<br />

Oggi l’umanità è matura per comprendere che è giunto il momento di calarsi in una<br />

dimensione di saggezza per cercare l’unità e la sintesi, anziché la divisione e la scissione.<br />

Occorre anche rivisitare la storia dell’umanità per scoprirvi le linee evolutive.<br />

Le linee evolutive della storia dell’umanità<br />

Dobbiamo considerare che la lotta contro il “drago” rappresenta una fase importante<br />

nella conquista di un’identità, sia a livello individuale che nazionale. In questa prospettiva,<br />

per quanto concerne l’Europa, è utile riflettere sul fatto che la rivoluzione russa, il blocco<br />

comunista e la guerra fredda fanno parte del processo evolutivo che porterà alla costituzione<br />

degli Stati Uniti d’Europa, compresa la Russia, esattamente come le guerre del Risorgimento<br />

italiano fanno parte integrante del processo di unificazione dell’Italia.<br />

Alla stessa stregua, la rivoluzione antitotalitaria di Budapest del 1956, che ha costretto<br />

i carri armati sovietici a lasciare la capitale dopo un massacro durato cinque giorni, ha fatto<br />

maturare la “coscienza nazionale”, attraverso l’ostilità espressa nei confronti del predominio<br />

dell’URSS.<br />

Anche la rivoluzione di Berlino del 17 giugno 1953 riveste lo stesso significato. I<br />

lavoratori chiedono pane e libere elezioni e compaiono i primi carri armati sovietici. Lo stato<br />

di assedio e repressione provoca decine di morti.<br />

Analoghe considerazioni valgono per la Polonia, durante il processo di<br />

destabilizzazione, con le violente rivolte di lavoratori a Poznean, che chiedono il ritorno di<br />

Gomulka, perseguitato da Stalin. Nella stessa linea, è utile ricordare anche l’occupazione<br />

sovietica di Praga.<br />

La lotta contro l’oppressore e il nemico contribuisce dunque a costituire e rafforzare<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!