31.05.2013 Views

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

IL PENSIERO ADOLESCENTE DI HITLER - Gigliolazanetti.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

generale. Questo atteggiamento diventa anormale quando persiste, finendo con il sopprimere<br />

ogni autentica manifestazione affettiva.<br />

L’amore è il grande avvenimento della vita dell’adolescente, con le sue emozioni e i<br />

suoi tormenti e, soprattutto, con il suo romanticismo. Gli adolescenti cominciano quasi tutti<br />

con il sognare un nuovo ideale, epurato di ogni elemento carnale, un amore che essi rivestono<br />

con i colori splendenti dell’immaginazione e del sogno e in confronto ai quali la realtà appare<br />

sciocca e squallida.<br />

La tendenza ad idealizzare l’istinto è comune all’inizio ai ragazzi e alle ragazze. Essa<br />

si traduce nella nuova intensità della vita immaginativa, nei lunghi sogni, nel piacere della<br />

solitudine. Nell’immaginazione l’adolescente soddisfa il bisogno di amare e di essere amato.<br />

Egli si immerge senza pericolo negli ardori della passione e si compensa della goffaggine,<br />

dell’inettitudine, della timidezza di cui fa mostra nella realtà, del timore che prova di fronte ad<br />

ogni esperienza amorosa reale, timore che nasconde la sua angoscia nei riguardi dei primi<br />

richiami della sessualità. Egli si attribuisce nella fantasia tutte le grazie, tutte le seduzioni,<br />

tutte le virtù dell’eroe, della eroina del romanzo.<br />

Il suo sentimento può essere facilmente rivolto ad un individuo vicino ed accessibile,<br />

ma non è sempre così e la sua immaginazione si impadronisce di questo amore e costruisce<br />

attorno ad esso un idillio romantico che nella maggior parte dei casi non ha più a che vedere<br />

con la realtà.<br />

La tendenza ad idealizzare l’amore è marcata nella ragazza più che nel ragazzo. Più a<br />

lungo di quest’ultimo, lei si soddisfa di amori immaginari, o per lo meno appena reali, in<br />

quanto gli esseri per cui si infiamma contano meno dei sentimenti che la ispirano. Questi<br />

sentimenti sono il vero nettare di cui si dilettano il cuore e l’immaginazione dell’adolescente.<br />

H. D<strong>eu</strong>tsh, che ha dedicato una parte del suo studio fondamentale sulla psicologia<br />

della donna all’ evoluzione affettiva dell’adolescente, scrive:” Le estasi d’amore più profonde<br />

sono sentite nell’immaginazione, e i sentimenti sono investiti dei caratteri dell’amore reale.<br />

Amare è la sola cosa importante in casi del genere; non è necessario che la persona amata<br />

abbia realtà oggettiva”.<br />

L’adolescente femmina ama incessantemente. Ma l’essere che lei crede di amare tanto<br />

intensamente è spesso abbandonato molto presto, sostituito da un altro che sarà l’oggetto di<br />

una passione altrettanto ardente. Le adolescenti passano volentieri da una fiamma all’altra<br />

credendo di scoprire ogni volta “ Il grande amore”, per nulla scoraggiate dalle ripetute<br />

delusioni.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!